OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] muratura, alto 40 a 50 cm. e inclinato di circa 45° (pila). Le macine multiple sono disposte sulla pila in modo da o conservata, come già detto, viene macinata nel frantoio alquanto asecco e impastata poi con acqua e stemperata ben bene. Il pastone ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] militare. - Insieme con la galletta costituisce i cosiddetti viveri asecco di riserva, per il vettovagliamento della truppa in speciali di sotto e viceversa. Dopo altre 15 ore la pila viene ancora disfatta e le strisce vengono essiccate all'aria ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] uniforme e con vuoti di grande volume, nella diga di muratura asecco, assestando i blocchi uno per uno e adattando quelli di volume cavalletti di legno posti fra pila e pila. I cavalletti sono mobili (intorno a cardine verticale) e sostengono gli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] tali che esso può avanzare a sbalzo da un'estremità fino ad andare ad appoggiarsi alla pila seguente (fig. 12); per attrezzatura un bacino di carenaggio fisso o galleggiante, per mettere asecco le navi che debbono essere riparate. Per piccoli scafi ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] la costruzione serve per mettere asecco la superficie di fondazione, ha carattere definitivo e a opera ultimata contribuisce alla stabilità la discesa; la figura 39 mostra la fondazione di una pila da ponte su pozzo di cemento armato. Spesso per moli ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] 40÷60% nella zona europea dell'OCSE e in Giappone (tab. 1).
A meno di una prolungata fase di recessione dell'economia mondiale, esiste ampio accordo sul e per gli elementi di combustibile in contenitori asecco, e in cui si potesse, con buona ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] m. 2 × 2 × 4 sistemati in pila, rendendo così più limitati i getti in acqua a tergo, i quali, com'è ovvio, sono possibilità di accogliere i piroscafi di linea di lunghezza superiore a m. 280 e di poter mettere asecco le più grandi navi da guerra. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in molti paesi, anche per l'utilizzazione del calore secco, come viene denominato quello estraibile da rocce profonde con vista di applicazioni pratiche intorno al 1950. Una pilaa combustibile è un generatore elettrochimico di corrente continua, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] linea. Nella versione elementare dell'apparecchio Morse il terminale di una pila viene collegato da un operatore alla linea mediante un tasto, il periodico e costoso ricambio delle pile aseccoa domicilio dell'utente. Diventò così anche possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] alla base degli sporadici esperimenti del 1946 con ghiaccio secco (V.J. Shaefer), sono effettuati diffondendo nell' , realizza quella che si può considerare la prima moderna pilaa combustione, dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...