Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] pila dei loro sedimenti raggiunge la profondità di 200 m. (120 sotto il livello del mare): essi non possono approfondire i loro alvei, invece li cambiano e le loro piene possono allagare grandi estensioni. Bracci che vanno aa clima secco, perde a ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] e cretacici; questi appariscono a formare soltanto alcune delle cime più alte. L'enorme pila calcareo-dolomitica, la quale fronti sono a 2200-2300 metri.
Alla notevole altezza corrisponde un clima montano con inverno freddo e secco ed estate ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] col lato di 23 cm e l'intera pila era approssimativamente sferoidale con un raggio medio pari a circa 355 cm. Il reattore conteneva 6 essiccatori posti sopra il reticolo attivo e il vapore secco viene trasferito al turbogeneratore. Dopo che il vapore ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] betapropiolattone, congelati a −80° e successivamente liofilizzati, acquistano l'aspetto di una pergamena secca e appena La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono apportati continui miglioramenti tecnici e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] con Luigi Galvani (1737-1798) che portò all'invenzione della pila.
Il calore
L'analogia qualitativa fra il calorico e il ricerca, così la scoperta della regolarità del termometro a gas secco offriva uno strumento universale di misurazione del calore ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] eccetto il coperchio che viene in contatto con il vapore saturo secco. Il recipiente in pressione, che in un r. da , secondo la reazione
I neutroni escono dal plasma e sono destinati a cedere la loro energia al mantello del r., mentre gli ioni di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] parte elastica (come la pila, nel caso dell’esempio del serbatoio). L’accelerazione totale a della massa m nel Al contrario, nei Paesi con un clima asciutto o tendenzialmente secco, e una relativamente bassa disponibilità di legname duro (rovere, ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...