SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] a grande sensibilità da M. Melloni con l'invenzione della pila termoelettrica (1831) e da S. P. Langley col un'orbita circolare di raggio r, e mostra (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo), che se la quantità di moto areale è "quantizzata", ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] digradando verso l'Ionio. La dorsale è costituita da una pila alta e tenace di rocce calcaree e silicee del Triassico i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in questi ultimi anni, si è diffusa per illuminazione cittadina e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] da H. Davy che per primo ottenne il cosiddetto arco voltaico. Ma occorreva un generatore elettrico di sufficiente potenza per alimentarlo, e neanche la pila di Daniell, che era sufficiente per la telegrafia, bastava per questa applicazione.
Le pile a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] i 5 fotogrammi/s − richiedono sorgenti di energia elettrica, pile o batterie, che possono rappresentare un costo gestionale di 3 V per elemento, ma a un costo abbastanza elevato. La pila è quindi diventata un prodotto di consumo per la f., al pari ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] opportunamenta determinate. Il metodo è esatto solo se la pila è perfettamente reversibile e se la reazione che ha da K.
L'acqua pura conduce, sebbene debolmente, la corrente elettrica. Essa deve questa sua proprietà alla dissociazione H2O ⇄ H. ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] le teorie termodinamiche della pila non siano in antitesi con la teoria chimica della pila di Nernst, ma mira importante principio che lo ione coagulante è quello che in un campo elettrico si sposta in senso inverso al colloide. È questa la cosiddetta ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nucleo sono di duplice natura, e cioè forze elettriche di tipo coulombiano, che agiscono sui protoni provocandone le prime prove del 1942 si era deciso di smontare la pila già costruita per ricostruirla in una località non molto distante da Chicago ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] costante. - Se si stabilisce mediante un filo metallico la comunicazione tra i due poli di una macchina elettrica, di una pila, di un accumulatore, si ha un flusso di elettricità che si conserva costante per tutto il tempo in cui il circuito ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] a scopo di riscaldamento, seguono di poco le scoperte di A. Volta sulla generazione delle correnti elettriche mediante la pila. I forni elettrici industriali ebbero però sviluppo molto più tardi e fu necessaria non solo l'invenzione dei generatori ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] essi stessi, inquinandosi, tali sostanze.
Carboni artificiali speciali. - Dopo la scoperta della pila voltaica, il Davy nel 1808 realizzò per primo l'arco elettrico facendo scoccare una scintilla fra due reofori di carbone. A tale scopo egli usò due ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...