• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

merge

Enciclopedia della Matematica (2013)

merge merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo [...] , secondo la relazione d’ordine assegnata, gli elementi in testa a ciascuna di esse e si muove quello opportuno in una terza pila, ripetendo il procedimento fino a esaurire tutti gli elementi a disposizione. La lista finale, ottenuta in questa terza ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ALGORITMO – FIFO

galvanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanico galvànico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di Luigi Galvani (Bologna 1737 - ivi 1798), prof. di medicina (1763) e poi di anatomia nel-l'univ. di Bologna (1775)] [EMG] Relativo a correnti [...] fisico, in quanto alcuni di essi condussero A. Volta alla scoperta dell'effetto che porta il suo nome e alla realizzazione della pila chimica (v. Volta, effetto). ◆ [STF] [EMG] Cella g.: locuz. con cui per tutta la prima metà del 19° sec. fu indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

MARIANINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANINI, Stefano Lucio Fregonese – Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi. Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] i propri argomenti a favore della teoria di contatto della pila e contro quella elettrochimica in una serie di sei memorie Galvani e studiato poi da Volta anche con la corrente della pila: la contrazione dei muscoli di una gamba di rana percorsa da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONDUZIONE ELETTRICA – INSTITUT DE FRANCE – ELETTROFISIOLOGIA

JOLIOT, Frédéric

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIOT, Frédéric (App. I, p. 736) Fisico francese (dopo il matrimonio con Irene Curie aveva aggiunto al proprio cognome quello della moglie: Joliot-Curie), morto a Parigi il 14 agosto 1958. Nel 1944, [...] scientifique, poi nel 1946 alto commissario per l'energia atomica. Nel dicembre 1948 il J. portava a termine la prima pila atomica francese, ma nel 1950 il governo lo rimuoveva dall'alto incarico per la posizione assunta dal J. nel movimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ATOMICA – PARIGI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT, Frédéric (3)
Mostra Tutti

attinògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinografo attinògrafo [Comp. di attino- e -grafo] [MTR] [GFS] Nell'ottica atmosferica, attinometro (←) provvisto di dispositivo di registrazione. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: a. che consentono di misurare [...] da un piccolo a. posto nel piano dove uno spettrometro forma lo spettro della radiazione solare; fra essi, l'a. spettrale di Gorczynski, a pila termoelettrica e l'a., o spettrobolografo, di Langley-Abbot, che usa come rivelatore un piccolo bolometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] delle conoscenze teoriche fu svolto dalle prime ricerche in elettrochimica di H. Davy, che seguirono la scoperta della pila a opera di A. Volta (1800); la decomposizione delle sostanze tramite elettrolisi permise l’isolamento di metalli reattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

flash

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flash flash 〈flèsŠ〉 [s.ingl., "lampo", usato in it. come s.m.] [OTT] Nella tecnica fotografica, dispositivo costituito nel passato da una lampada a filamento di magnesio, che si sublimava nel lampo, [...] di tensione (² 150 V) fornito da un apposito generatore elettronico a partire dalla tensione (² 1.5 V) fornita da una pila (spesso l'intero dispositivo è incorporato nella macchina fotografica), in un caso e nell'altro l'accensione della lampada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di studi su questo fondamentale organello cellulare. Dal punto di vista ultrastrutturale, l'apparato di Golgi consiste in una pila di cisterne, o 'sacchi appiattiti', circondati da una nuvola di vescicole che sembrano fondersi o gemmare dal margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] 22° 9′ lat. N. e a 1877 m. s. m. in una fertile conca circondata da gruppi di monti (di San Miguelito, La Pila, San Jerónimo, San Pedro, Cuesta, ecc.) e percorsa dai rami sorgentiferi del Rio Verde, subaffluente del Pánuco; la città gode di un clima ... Leggi Tutto

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] scarsa importanza; ma se avviene una reazione chimica all'elettrodo (formazione di molecole gassose, ad es.), come nella pila di Volta, nella Leclanché, ecc., si possono avere fenomeni apprezzabili di polarizzazione chimica ai quali occorre por mente ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DELLE ASCISSE – ELETTROMETALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali