• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] entrare in uso per la mancanza di generatori elettrici abbastanza permanenti. Il primo dei generatori adatto per applicazioni fu la pila a due liquidi, con depolarizzante a solfato di rame, inventata da J. F. Daniell nel 1836. Con questa l'americano ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] quella qui di seguito descritta (denominando gli N dischetti, con un numero da 1 a N, in ordine di diametro crescente): • si compone una pila con i dischetti da 1 a K (con K ≤ N − 1), liberando un piolo; • si sposta il dischetto K + 1 nel piolo vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

SEGALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Francesco Luca Siracusano SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] per un’acquasantiera. In cambio chiedeva una statuina, allora già lacunosa e oggi perduta, scolpita per un’altra pila di quella chiesa da Gian Giorgio Lascaris detto Pirgotele; chiedeva inoltre i perduti modelli della cancellata della cappella di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO D’ASBURGO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] ce la descrive così: “Questa paganica gonfia di piume ben compresse / è meno molle del follis, ma è meno compatta della pila. Essendo paganica una parola derivata da pagus, è possibile che si tratti di un gioco di origine campagnola”. Abbiamo poi il ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] di elettrofisiologia, studî in quell'epoca di massimo interesse poiché ferveva allora la polemica sull'origine della forza elettromotrice della pila e non era ancora spenta quella famosissima tra A. Volta e L. Galvani. A Firenze continuò le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione di Fermi, le barre di controllo della reazione furono lentamente ritirate e nella pila ebbe luogo la prima reazione nucleare a catena controllata del mondo. Nel giugno 1942, avendo ottenuto da Roosevelt l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

redox

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

redox Simone Gelosa Acronimo composto dai termini inglesi reduction-oxidation, con cui si indicano in genere le reazioni chimiche di ossidoriduzione, quali l’ossidazione del carbonio a biossido di [...] reagenti vengono mantenuti separati e posti in contatto solo tramite materiali conduttori, come si verifica in una pila elettrochimica, diventa possibile ‘catturare’ il flusso di elettroni e sfruttarlo per produrre una corrente elettrica continua cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redox (2)
Mostra Tutti

SOEMMERING, Samuel Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEMMERING, Samuel Thomas Pr[/EM Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] umano (Vom Baue des menschlichen Körpers, Lipsia 1791-1798). Nel 1809, intento allo studio dell'elettricità, inventò un telegrafo elettrico basato sull'impiego della pila di Volta; di questa invenzione fece una comunicazione all'Institut de France. ... Leggi Tutto

reversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibile reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] quale la trasmissione del moto può avvenire sia dall'organo motore all'organo resistente, sia viceversa. ◆ [FTC] [EMG] Pila r.: lo stesso che accumulatore elettrico. ◆ [TRM] Processo r.: lo stesso che trasformazione r. (v. oltre). ◆ [CHF] Reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TEMPIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO, Domenico Carmelo Sgroi Poeta, nato a Catania il 22 agosto 1750, morto ivi il 4 febbraio 1821. Dimorò sempre nella sua città natale vivendo modestamente. Ebbe dimestichezza con uomini di larga [...] un ideale linguistico regionale. Cominciò con composizioni drammatiche, come La Truncetteide, Gli amanti delusi, La disgrazia di la Pila, La scerra di li Numi, Lu Iaci in pritisa, e continuò con poemetti e canzonette. Tra i poemetti ricordiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali