Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] la transizione dall'uno all'altru distretto è morfologicamente graduale.
Il territorio risulta in sostanza da una potente pila di sedimenti, che, depostasi in acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico ...
Leggi Tutto
PANTELEGRAFO
. Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame. Il foglio di stagno è collegato al polo positivo d'una pila e la lastra di rame della stazione ricevente che porta il foglio di carta è collegata alla terra; lo stilo di platino della ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] Rumford sul calore che si manifesta nel trapanare i cannoni -, che si riscalda un filo metallico inserito fra i poli di una pila o un corpo che assorba i raggi luminosi (esperienze di M. Melloni, 1834), avrebbe concluso che il calore si può produrre ...
Leggi Tutto
Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie [...] marino, vengono agglomerate, formando delle pallottole, che si rinvengono assai frequentemente sulle nostre spiagge. Esse facevano parte delle antiche farmacopee, e Cesalpino le aveva denominate pila marina. Contengono una piccola quantità di iodio. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] la costruzione della cappella di S. Canciano, ed era chiamato "furlano". Il 16 giugno 1497 si era impegnato a scolpire la pila dell'acqua santa nel duomo di Udine. Nel 1500 scolpì il fonte battesimale del duomo di Venzone, firmato "opus Bernardini ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] in legno intagliato del sec. XVII; nell'attigua piazza una fontana del sec. XVI. Nella chiesa della Crociata è conservata una pila dell'acquasanta, in marmo, del sec. XVI. Altre chiese e case hanno ornamenti in cotto. Nei dintorni vanno ricordate la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: L'effetto Volta e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., V [1927], pp. 66-74, e Teoria elettronica ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] della fondamentale scoperta di una e. ‘dinamica’, dovuta ad A. Volta, che sul finire del 1799 costruì la prima pila. La legge di Ohm, le leggi di Kirchhoff, le ricerche sperimentali sulla conducibilità elettrica, la legge di Joule, che seguirono ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] climatici. La progettazione dei reattori è legata alle caratteristiche del ‘nuovo fuoco’, scoperto nel 1942 da Enrico Fermi con la pila di Chicago, che si fonda sulle reazioni di fissione nucleare a catena. Estraendo le barre di controllo, la potenza ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di scienze naturali del suo tempo, decise di studiare a fondo i fenomeni fisici e chimici legati alla scoperta della pila da parte di Alessandro Volta. Nell’agosto 1804, comunicò all’Accademia dei Georgofili di Firenze alcune Osservazioni tendenti a ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...