• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di una soluzione di cloruro di potassio satura, normale o decinormale, di cui è conosciuta la forza elettromotrice. La pila di concentrazione viene allora ad essere così costituita: In questo caso la formula che ci dà resterà semplicemente modificata ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

radiosonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosonda radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] a microonde, e sono di dimensioni assai ridotte (ognuno dei trasduttori ha un volume dell'ordine del cm3; le dimensioni lineari complessive, compresa la pila elettrica di alimentazione, sono di alcuni cm e la massa complessiva è di circa 100 g). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] rapidamente una quantità notevole di energia termica, come si verifica nella normale reazione di combustione. Pila o cella a combustibile Dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da alcune sostanze combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

muscoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muscoli Aldo Fasolo Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] : la sua attività è sì regolata dal sistema nervoso autonomo, ma esso possiede anche un automatismo, paragonabile a quello di una pila, che gli consente di agire (cioè di ‘battere’) da solo. Gli altri muscoli, quelli che permettono il movimento, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – FIBRA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscoli (3)
Mostra Tutti

trasformatore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasformatore Marina Carpineti Per passare da una tensione a un’altra Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] in modo che tra i due avvolgimenti non ci fossero punti di contatto, e collegò gli estremi di un avvolgimento a una pila. La corrente che scorreva in questo circuito avrebbe creato un campo magnetico che, lungo l’anello di ferro, avrebbe raggiunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] reale maggiore di zero, contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro generatore elettrico di corrente continua. ◆ [ALG] Verso p.: (a) per la percorrenza di una curva, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

trash food

NEOLOGISMI (2018)

trash food loc. s.le m. inv. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] [...] ha rivisitato le protagoniste delle fiabe in versione quotidiana. Così la «Principessa sul pisello» è adagiata su una pila di materassi in mezzo a una discarica, «Cappuccetto rosso» è una grassoccia ragazzina vittima del trash food e la ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPUCCETTO ROSSO – MICRONUTRIENTI – MOZZARELLA – VITAMINE – ZUCCHERI

ossidazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidazione ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] attribuendo il valore +2 a ogni atomo di ossigeno e -1 a ogni atomo di idrogeno e poi sommando algebricamente (per es., per il carbonio nell'alcole metilico CH₄O il numero di o. è -4+2=-2). ◆ [CHF] Potenziale di o.: v. pila chimica: IV 512 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] accorgimenti per la misura di siffatta grandezza, che noi ora chiamiamo "potenziale elettrico"; e la scoperta stessa della pila avvenuta alla fine del sec. XVIII fu in parte una conseguenza di queste ricerche elettrometriche. Con lo studio successivo ... Leggi Tutto

CALORIMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] quantità di calore, si valuta il flusso totale di calore che passa da una parete all'altra per mezzo di una pila termoelettrica. Questo flusso di calore che rappresenta la maggior parte (il 99% circa) della potenza termica prodotta nel recipiente ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ENERGIA TERMICA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali