FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] . Risultano anche interessanti in questo testo la ricerca sulle conduzioni più efficienti di funzionamento di una pila, la valutazione della dispersione delle linee telegrafiche ed il calcolo degli avvolgimenti degli elettromagneti delle macchine ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] pressione, fa rotare un indice su una scala graduata circolare; in altri tipi, per pressioni relativ. piccole, si usa una pila di capsule manometriche a bottone che aziona meccanismi di lettura a leva, con una struttura generale molto simile a quella ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] triangolo isoscele; il grembo (metà della punta), che è un triangolo con base larga la metà di un lato dello scudo; la pila, che è un triangolo formato da due linee che movendo dagli angoli superiori dello scudo convergono nella punta di esso.
Tra le ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] dei grisumetri elettrici a lettura diretta, di precisione e di facile impiego (fig. 21), alimentati con una pila da lampadina tascabile.
Comunicazioni radio-telefoniche. - La meccanizzazione sempre più spinta delle miniere, i trasporti ferroviarî in ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] si produce alla superficie di contatto fra due metalli differenti e, da ultimo, a costruire la pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed è quindi da considerarsi come ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] , in bianca e volta. Nei grandi formati, le macchine in genere sono munite di mettifogli e levafogli ad alta pila con speciale mettifoglio a pressa posteriore e avanzamento a squame che permette, a parità di registro, una migliore alimentazione del ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] recente, anche per le stelle, di strumenti ben noti della fisica, come il bolometro, il radiometro a palette, la pila termoelettrica, ma che essi devono essere di una sensibilità straordinaria al fine di rendere apprezzabili le minime quantità di ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] seeondaria; pieghe costipate e ribaltate hanno complicato ancor più le cose, tanto che mentre da Valtournanche la pila di strati appare quasi regolare, la parete svizzera di Tiefenmatten mostra copiose irregolarità dovute ai ripiegamenti della serie ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] -argillosa (Unkar, Chuar Groups), localmente del tutto asportata, sì che la base stessa viene a essere separata dalla pila dei depositi sedimentarî poggianti gli uni sugli altri con disposizione pressoché tubulare. A un primo ciclo erosivo, dunque ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] avuto inoltre impiego nelle ricerche preliminari per la bomba atomica. Infatti si pensò di usarlo, nella messa a punto della "pila", come riflettore di neutroni per il rivestimento esterno e come moderatore: in pratica poi, il suo impiego fu limitato ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...