FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] gentilizio visibile nel chiostro del monastero (descritto da R. Pane), intitolato all'Assunzione della Vergine e attribuito a Iacopo della Pila.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: O. Albino, Lettere, istruzioni ed altre memorie de ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] temperatura del Sole, questione all’epoca molto controversa. Egli utilizzò per le sue esperienze una pila termoelettrica; misurò dapprima l’intensità dell’irraggiamento solare mediante l’effetto prodotto nell’apparato termoelettrico. Successivamente ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] 170). Da citare anche l’esperienza compiuta nel 1803 sulla magnetizzazione degli aghi d’acciaio sottoposti all’azione della pila di Alessandro Volta.
Morozzo era socio di numerose accademie inclusa l’Accademia delle scienze di Bologna. I rapporti con ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] superficiale per le novità emergenti a cavallo fra il XVIII e il XIX sec. nel settore della fisica sperimentale (pila di Volta, navigazione aerostatica, ecc.). Tra gli studi dedicati alla zoologia, la Monographie du genre Hirudo, ou description des ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] , b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676, cc. n.n., Notta dei mandati che si fanno alli musici per me Sessa Carlo Pila cancelliere, b. E, Allegati ai conti consuntivi 1661-87; Capitolo della cattedrale di Santa Maria Maggiore in Como, b. 3, f. 9 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] anche il grosso capitolo sulla elettroterapia chirurgica, in cui si dimostrò propugnatore della galvanocaustica e descrisse una pila di sua invenzione che avrebbe dovuto essere più semplice ed economica rispetto agli altri apparati esistenti.
Tra ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e memorie, tra le quali ricordiamo: Su le polarità galvaniche e su la decomposizione dell'acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, Pisa 1879; Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] della naftalina ad acido ftalico; è anche un componente di alcune celle standard da laboratorio, come per es. la pila Weston.
Composti mercurici. - I composti mercurici volatilizzano facilmente con il calore, spesso si decompongono liberando m., si ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] a scopo di riscaldamento, seguono di poco le scoperte di A. Volta sulla generazione delle correnti elettriche mediante la pila. I forni elettrici industriali ebbero però sviluppo molto più tardi e fu necessaria non solo l'invenzione dei generatori ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] brune che avevano la smania di passare per bionde ottenevano questo scopo servendosi di certi saponi (sapo, spuma Batava, pilae mattiacae) che davano alle chiome un bel colore rosso acceso. Paste depilatorie (psilothrum, dropax) a base di olio, pece ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...