gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] dell'Inferno D. immagina d'incontrare Ciacco (v.). Fra i golosi del Purgatorio il papa Martino IV, Ubaldino della Pila, Bonifazio Fieschi, Marchese degli Orgogliosi, Bonagiunta Orbicciani e Forese Donati: v. le singole voci e soprattutto quelle degli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] ; Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da marne e calcari marini e poi di nuovo da depositi continentali. Il Cenomaniano e il Turoniano comprendono una pila uniforme, alta 500-1000 m., di calcari e dolomie, talora con intercalazioni selcifere. Il Senoniano è rappresentato essenzialmente ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] Pfeffer (1877).
L'osmometro di Pfeffer è riprodotto nella fig. 4. La cella osmotica consta di un vaso poroso da pila fra le cui pareti si fa depositare del ferrocianuro di rame. Il recipiente viene riempito con soluzione di ferrocianuro potassico e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] copre di una particolare crosta di alterazione a tipo lateritico. Gli espandimenti vulcanici riversano su di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuità di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] si può riprendere l'esecuzione del programma che lo ha chiamato in causa. Per questo è utile avere registri a catasta o a pila (stack) in cui è utile ''accatastare'' l'uno sull'altro gli indirizzi per il ritorno al programma che ha chiamato un modulo ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] H-ioni della soluzione. Misurando dunque con un potenziometro (o coll'elettrometro capillare) la forza elettrometrica di questa vera pila di concentrazione a gas che è data dall'elettrode d'idrogeno immerso nel liquido (per lo più contro un elettrode ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , un movimento alla sostanza vivente.
Se in una soluzione ionizzata s'immergono due elettrodi in comunicazione con i poli di una pila e si fa passare la corrente elettrica, gli ioni si mettono in movimento per le attrazioni e le repulsioni esercitate ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] un arco, alimentato da accumulatori, il secondario di un rocchetto di induzione, e inserire nel primario un microfono con pila. Allora, parlando nel microfono tenuto lontano dall'arco, le correnti indotte si sovrappongono a quella dell'arco, e dànno ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] o derivano da quelli usati un tempo dai tribunali. Gettando un pettine o qualche spillo o una moneta del giubileo nella pila dell'acqua santa, s'impedisee alle streghe di uscire dalla chiesa; guardando in un crocicchio attraverso le corna di una ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...