Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] volta nel 1964 in Unione Sovietica e denominato kurchatovio (dal nome del fisico, Igor Kurčatov, che nel 1946 realizza la pila atomica in URSS). L’elemento vero e proprio, il rutherfordio, è ottenuto da Albert Ghiorso (1915-2010) e Glenn Seaborg ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] . Oettinger (1961), N. Chomsky (1962) e M.P. Schutzenberger (1963), nell’ambito dei loro studi sugli automi a pila, contribuirono a definire, in termini di commutabilità, una classificazione e una valutazione delle caratteristiche primitive dei l. di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (Chamonix, Zermatt, St.-Moritz, Garmisch, Bormio, Cortina d’Ampezzo ecc.) sia di nuova creazione (Les Deux Alpes, Avoriaz, Pila, Montecampione ecc.). Nel 1998 sono stati censiti 8 milioni di posti-letto (alberghieri ed extralberghieri) per un totale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] insieme è la plastica della Cirenaica, in relazione alla semplicità geognostica e alla sua storia geologica. Una potente pila ordinata di strati e banchi pressoché orizzontali, che ha subito almeno due sollevamenti (Cretacico superiore, Miocene medio ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] della piattaforma russa settentrionale, risultando, come questa, di un ampio imbasamento levigato, sul quale si distese una potente pila di deposizioni recenti, rimaste anch'esse indisturbate. Verso S. e SE. la regione si salda a una serie ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] elevata della penisola; a nord-est di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, S. de la Pila); la continuazione può vedersi nei rilievi di Iviza, di Maiorca e Minorca (v. Baleari).
Tra il sistema andaluso e la meseta s ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] la Toscana (Castiglion del Lago, Piana, Borghetto di Tuoro, Tuoro, ecc.), nei dintorni di Perugia (Bosco, S. Egidio, Piccione, Pila, S. Martino di Colle, ecc.), sino ai confini con le Marche (Gubbio, Sigillo, Costacciaro, Branca, ecc.) e nei dintorni ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] . Entra così nel Bassopiano Pannonico o della bassa Ungheria, grande campo di affondamento, colmato dai fiumi, in modo che la pila dei loro sedimenti raggiunge la profondità di 200 m. (120 sotto il livello del mare): essi non possono approfondire i ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sostanze, che sono, oltre al preparato che ha subìto il bombardamento (coi ciclotroni o con i neutroni di una pila), i radioelementi prodotti nelle reazioni secondarie che si verificano quasi sempre in concorrenza a quella che interessa.
Sono stati ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] , che ha uno schema leggermente più complicato di quello della figura e richiede come termine di confronto una pila di forza elettromotrice costante, conosciuta.
L'uso delle coppie termoelettriche era prima un po' dubbio, specialmente nei pirometri ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...