Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per coprecipitazione con trascinatore, l'elettrolisi, l'elettroforesi-elettrocromatografia continua, l'attivazione con neutroni alla pila atomica, la dialisi; alle seconde la crioscopia, la densimetria, la calorimetria, la tensimetria, la ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] s'apre, a 2359 m. d'altezza, il lago omonimo. Il margine orientale del bacino corrisponde al gruppo degli Absaroka, pila di brecce mioceniche sollevata a 3000-3600 m. d'altezza (Washakie Needles 3809 m.): alle estreme superficie allivellate, l'azione ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] praecipitans, quam victricia viderit armam, maiestate regi, quod signum dextera vindex praetulerit, quali radiarint stemmate pila. Christus purpureo gemmanti textus in auro signabat labarum, clypeorum insigna Christus scripserat, ardebat summis crux ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , non è stato rinvenuto il resto dello scheletro. Infine, in una piccola fossa, nel cui riempimento ‒ sotto una pila di giarette e ciotole ‒ era presente la metà destra del bacino dell'individuo sottostante, furono deposti due infanti accompagnati ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] e Fassa Laurina, o quello quanto meno problematico delle stazioni finalizzate allo ski total, come Prato Nevoso, Artesina, Pila e San Sicario nelle Alpi occidentali, Alpiaz e Montecampione nelle Alpi centrali, Marilleva nell’area dolomitica e ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Museum of Contemporary Art (2007) di New York, l’astratta ambiguità compositiva della volumetria, composta da una pila di ‘scatole’ apparentemente instabili, sembra far muovere e vibrare l’opera, effetto cui contribuiscono anche i materiali scelti ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] Fermi: credere di non sapere quando si sa
Il grande fisico italiano, premio Nobel, padre della fissione nucleare e della pila atomica, Enrico Fermi, fuggito dall’Italia fascista e rifugiatosi a Chicago, era solito fare ai suoi studenti la seguente ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] inversa che, abolendo le parentesi, si prestano ottimamente a essere eseguite da un elaboratore dotato di stack (pila). Si noti che questo risultato è stato raggiunto privilegiando la semantica rispetto alla sintassi.
Segue ora la determinazione ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] nelle armi nucleari, oppure, se prodotta in modo controllato, nei reattori nucleari di potenza. Il primo reattore nucleare (la pila di Chicago) fu realizzato negli Stati Uniti sotto la direzione di Enrico Fermi nel dicembre 1942.
Il processo opposto ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] nel 1466 M. scolpì la lastra funebre, perduta, per il primogenito Giuliano nella chiesa fiorentina di S. Maria in Campo e una pila battesimale per l’ospedale di S. Maria Nuova a Peretola.
Due anni più tardi ricevette un pagamento di 20 lire e 12 ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...