Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] esercita un’azione di attacco che poggia di nuovo in buona misura sulla virtù combattiva dei singoli: dopo aver scagliato i pila, i giavellotti da lancio che hanno sostituito l’asta da urto dei falangiti, i legionari affrontano non più il cozzo tra ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] la statuetta di una giovane danzatrice nuda, rappresentata mentre, nel corso di una danza, sta per fare risuonare la pila di braccialetti che le ricopre il braccio sinistro.
Estremamente ricca e variata è la produzione coroplastica, che si esprime in ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] insieme con Pietro da Carona e Giovanni da Gandria, il "ponte dei Calvi"; l'anno seguente si occupò della ricostruzione del ponte della Pila o di S. Zita. Il 7 apr. 1468 ricevette da Marco Doria, figlio di Oberto, l'incarico di fornire tutti i marmi ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] tradizionale (oggi un po’ in declino) come zinale o parannanza «grembiule», dindarolo «salvadanaio», pila «pentola», sgommarello «mestolo», erbetta «prezzemolo», puntarelle «catalogna», fusaglie «lupini», grattachecca «granita», ciriola «panino ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] lignea al Vaticano: B. Nogara, in Rend. Pont. Acc., xviii, 1941-2, p. 236, figg. 4 e 5.
Bibl.: Dict. Ant., sotto le singole voci: Pila, Turbo, ecc. Per il gioco della palla: M. N. Tod, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. Gardiner ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Regiones X e XI. Atti del Convegno Trieste 1987, Roma 1990; AA.VV., Actes du Ve Colloque sur les Alpes dans l'Antiquité, Pila 1987, Aosta 1990; Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C. (cat.), Milano 1990; M. Denti, I Romani al Nord del Po ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , ecc.) che altrimenti scioglierebbero essi stessi, inquinandosi, tali sostanze.
Carboni artificiali speciali. - Dopo la scoperta della pila voltaica, il Davy nel 1808 realizzò per primo l'arco elettrico facendo scoccare una scintilla fra due reofori ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] sia stato prodotto da sir H. Davy nel 1801, e presentato nel 1808 alla Royal Institution di Londra: egli aveva costruito una pila di 2000 elementi zinco-rame, di 2 dmq. ciascuno, immersi in una soluzione di allume acidulata con acido solforico. La ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di reazione sia perché più attaccabili, sia perché, meno attaccabili del metallo, formano con questo altrettanti elementi di pila, che attivano la corrosione delle regioni adiacenti. Per tutte queste ragioni, le parti impure, porose e contenenti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] o spalle di ponti su corsi d'acqua. Le prime volte che questo metodo fu applicato, fu detto delle fondazioni tubolari. Per ogni pila o spalla del ponte si affondavano parecchi tubi o cilindri di ghisa, del diametro di 2 a 3 m., in ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...