• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

potenziometria

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] campione l. Uno dei modi di effettuare la misurazione è il seguente. Si inserisce, con il commutatore h, la pila campione l e si sposta il cursore k fino a quando il galvanometro g indica che non passa corrente in esso; in queste condizioni, è ir1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTITORE DI TENSIONE – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIOMETRICHE – ANALISI CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometria (1)
Mostra Tutti

CAMPATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È lo stesso che travata: distanza tra due asinelli, o tra due cavalletti nelle tettoie; e nei ponti di legname tra due pile, o tra la pila e la fiancata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPATA (1)
Mostra Tutti

Davy Sir Humphry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Davy Sir Humphry Davy 〈dèivi〉 Sir Humphry [STF] (Penzance 1778 - Ginevra 1829) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1802). ◆ [STF] [CHF] Teoria elettrochimica di D. della pila voltaica: [...] v. elettricità: II 266 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

LLSVP

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLSVP – Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] consente di sviluppare un modello dinamico del mantello a convezione non isochimica. Le LLSVP, collocate in posizione antipodale approssimativamente in corrispondenza dell'Oceano Pacifico e dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – TERMOCHIMICA – TEMPERATURA – SUBDUZIONE

Porto Tolle

Enciclopedia on line

Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio [...] è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – POLESINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Tolle (1)
Mostra Tutti

Marie-Davy Edme-Hyppolyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marie-Davy Edme-Hyppolyte Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] (1873). ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ASTATI

Enciclopedia Italiana (1930)

I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata. Gli [...] astati erano detti anche antepilani, perché stavano dinanzi alle pilae (colonne) dei triarii. Formavano 10 manipoli di 120 uomini (primus....decimus ordo hastatus), che si schieravano con 20 uomini di fronte e 6 di profondità. Erano armati di due ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONI – SCHINIERI – PRINCIPES – MANIPOLI – TRIARII

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca dicotomica ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. [...] L’algoritmo di ricerca dicotomica consiste nel suddividere l’insieme in due sottoinsiemi di uguale cardinalità o di cardinalità che al più differisce di 1 ed effettuare quindi un controllo in base al criterio ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – RICERCA SEQUENZIALE – INSIEME ORDINATO – DIVISIONE INTERA – RICERCA BINARIA

Grove, Sir William Robert

Enciclopedia on line

Grove, Sir William Robert Avvocato e scienziato (Swansea 1811 - Londra 1896), prof. di diritto a Londra, giudice e membro della Royal Society di Londra (dal 1840). Socio straniero dei Lincei (1883). Si interessò anche di astronomia [...] effetti luminosi nella scarica dei gas rarefatti sotto alte tensioni. Inventò (1839) un tipo di pila a gas, da cui derivò la pila Bunsen. Effettuò anche numerose ricerche sulla dissociazione elettrolitica, e riuscì a produrre la dissociazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ROYAL SOCIETY – ASTRONOMIA – SWANSEA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove, Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

tilacoide

Enciclopedia on line

tilacoide In botanica, sacco membranoso compresso, presente nei cloroplasti degli Eucarioti e nelle lamelle fotosintetiche libere dei Cianobatteri. Nei cloroplasti delle piante superiori che sintetizzano [...] amido, i t. si dispongono in pila e formano degli aggregati, detti grani, nei quali si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CIANOBATTERI – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – BOTANICA – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacoide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali