Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il coefficiente di attività risulti unitario) e i potenziali standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da considerarsi unitarie, si ha ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] in funzione nel mondo, con una potenza complessiva netta di oltre 326 GWe. Oltre tre quarti di questi r.n. sono del tipo ad acqua leggera. L'esperienza totale di esercizio dei reattori di potenza per uso ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] su un piano orizzontale circolare (a partire da una qualunque distribuzione iniziale) all’equilibrio, si viene a formare una pila di sabbia di fissata superficie conica. Aggiungendo altri granelli di sabbia si possono creare sulla superficie conica ...
Leggi Tutto
termopila
termopila [Comp. di termo- e pila] [EMG] Lo stesso che pila termoelettrica, generatore di corrente elettrica costituito da una coppia termoelettrica o, più spesso, da molte coppie identiche [...] in serie fra loro, disposte parallelamente l'una sull'altra in modo da formare un parallelepipedo, con le giunzioni di un tipo su una faccia e quelle del-l'altro tipo sulla faccia opposta; mentre quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di rame e stagno (o argento e zinco), impilate l'una sull'altra e separate tra loro da un panno umido (nel caso della pila propriamente detta) o da una serie di tazze di acqua salata in ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti ...
Leggi Tutto
pilastro
pilastro [Der. del lat. pilaster -tris, da pila] [GFS] Nell'ottica atmosferica, altra denomin. della colonna verticale degli aloni: v.ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] assegnò una pensione annua; nel 1809 lo nominò senatore del Regno d'Italia e nel 1814 lo creò conte. Dopo l'invenzione della pila l'attività di V. si attenuò; tuttavia numerosi e ancora importanti sono i lavori da lui compiuti dopo il 1800; tra essi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Baptiste Biot che se ne servì nelle sue prime ricerche.
La pila di Volta a Parigi
A Parigi, le prime ricerche in relazione Non c'è da stupirsi che Haüy considerasse il resoconto di Biot sulla pila di Volta (e non quest'ultima) come l'inizio di una ...
Leggi Tutto
fotoelettrochimico
fotoelettrochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrochimico] [CHF] [EMG] Pila f.: pila chimica i cui elettrodi sono uno metallico e l'altro di materiale semiconduttore esposto [...] alla luce; l'effetto fotoelettrico contribuisce alla corrente erogata e, insieme, "ricarica" la pila: v. pila chimica: IV 516 b. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...