PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] e di sinistra, interventi per i quali fu saldato nel maggio del 1778. Nello stesso anno eseguì due cammei sopra i pilastri della galleria degli Imperatori, su disegno di Tommaso Conca, ed entro il 1779 anche i due rilievi in stucco con Venere ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] attribuiti a L. anche due tondi bronzei raffiguranti Cristo al limbo e Cristo e s. Tommaso, in origine posti sui pilastri dell'arco della cappella Chigi in S. Maria della Pace e oggi conservati nell'abbazia di Chiaravalle Milanese (Poeschke).
Dopo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] di Mortella con terre adiacenti; e fu forse anche questo a consentirgli di costruire una casa a Firenze, in via dei Pilastri, mentre a Settignano risultava proprietario di tre case, di un frantoio e di un podere (Mancini, 1979, II, p. 185).
Negli ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] , fu invece perfezionata all'interno, ottenendo una suggestiva scenografia nel gioco della cupola sorretta da quattro alti pilastri.
Meno significativi, sebbene non privi d'interesse, gli altri interventi ad Abbiategrasso, dei quali sussistono la ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] da Prata. Delle opere da lui dirette sopravvive solo il chiostro a due ordini di arcate sostenute da pilastri, la cui irregolarità planimetrica non risolta è chiaramente sottolineata dall'evidente diversità degli intercolumni: si tratta in sintesi ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] » (De Felice, 1968, p. 181) sia a livello periferico sia a livello nazionale.
Lo statuto si reggeva su tre pilastri: l’insediamento definitivo e indiscusso di Mussolini al vertice delle gerarchie del Partito, l’elevazione del Gran Consiglio a organo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] ), commissionato per l’altare di S. Giovanni dalle famiglie Teuponi, Romagno e De Mezzan i cui stemmi comparivano sui pilastri prima delle ridipinture seicentesche (Ericani, 1994, pp. 299-303). Nel 1569 l’importante ruolo raggiunto dal M. nella città ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] : condizionato dalla necessità di mantenere gli affreschi preesistenti, il M. optò per un semplice impianto quadrangolare su pilastri impostati diagonalmente, coperto da cupola con lanternino (Menichella; Curcio, 1989, p. 29).
Dal 1629 al 1633 svolse ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] in angolo con via Romagnosi. Qui l’intervento interessò sia gli interni sia il prospetto dell’edificio, con basamento, pilastri e cornici di granito bianco; il disegno delle decorazioni in ferro battuto fu affidato ad Alessandro Mazzucotelli.
La ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] , Bartolomeo, superstiti di una serie di apostoli guidati dalla Vergine, che Razzani eseguì nel 1635 per i pilastri della cattedrale della stessa città, su commissione della Compagnia del Santissimo Sacramento.
I restanti apostoli, guidati da Cristo ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.