LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di S. Magno a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'Assunzione della Vergine sulle pareti).
In questi stessi anni la bottega legnanese continuò a produrre anche pale d'altare: accanto ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] santi, in quella di destra S. Benedetto in trono tra monaci ed Episodi della vita di s. Benedetto. Sui due pilastri tra le absidi, nel registro superiore è una delicata Annunciazione, in quello inferiore un accenno alla peste terribile di quegli anni ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] Venezia. Di fatto, dunque, la continuità di insegnamento nello Studio ferrarese fece sì che Riminaldi ne divenisse uno dei pilastri, al punto che quando i fiorentini tentarono di ingaggiarlo nuovamente, nel 1489, il loro inviato fece sapere che mai ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] lasciato progetti). Il secondo è un disegno di carattere tecnico con una proposta di rafforzamento delle fondazioni dei pilastri con archi capovolti.
Marcello Oretti, che possedeva disegni di Provagli, testimonia di un buon numero di altri progetti ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] : i rotuli e altre fonti, Roma 1991, I, p. 325). Insegnò la medicina pratica per 27 anni, diventando così uno dei pilastri dello Studium del secondo Seicento. Le sue lezioni riguardarono i temi classici della disciplina e in particolare i morbi della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] piloni del cancello principale realizzò in marogna due statue in posizione sdraiata, Pomona e Flora, mentre sui pilastri dei cancelli laterali fece quattro Sfingi. Delle numerose statue previste sulle terrazze laterali e sul piazzale della fontana ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la vasta ma semplice collegiata, e forse pure la chiesa delle suore bianche (Quaglio), una costruzione ottagonale con i pilastri lisci, tipici delle sue architetture (chiesa dell'Eremo di monte Giove; S. Eufemia a Ravenna). Per il cardinale Stoppani ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] destinati. Non spettano al D., diversamente da quanto si è spesso scritto, le Piangenti in terracotta poste sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi al cimitero ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] intervenne in una nuova commissione convocata a suggerire alcune modifiche di quel medesimo progetto, riguardanti però la forma dei pilastri esterni (Guasti, 1887, p. 120; Crispolti, 1937, p. 140; Grote, 1959, p. 80).
Un ruolo più rilevante nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] conservano al Museo di Roma), cui corrispondono Eroine ebree, prefiguratrici della Vergine, e, sulla volta, Abramo e David; sui pilastri son0 rappresentati i Profeti di Maria e, a conclusione del ciclo, nel coro, si trovano Scene del trionfo di Maria ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.