RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Grazie. Della cappella originaria Rana accentuò la centralità, innalzandone il tiburio su quattro arconi, che proseguono nei pilastri angolari, articolati in specchiature e cornici, e nei pennacchi.
Il piccolo volume interno è caratterizzato dalle ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] cemento armato fu possibile realizzare una grande sala di rappresentanza al piano inferiore, sopra la quale, attraverso alcuni pilastri quadrati, si appoggiano tre piani dotati di vari ambienti più piccoli, nei quali l’architetto disegnò i pavimenti ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] piani, con una facciata di tipo palladiano. Sul bugnato del piano terreno si innalzano, limitatamente all'avancorpo centrale, sei pilastri di Ordine toscano, con fregio a triglifi e timpano. Egualmente non realizzati rimasero i disegni di un palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] pareti della nave: ai lati delle finestre sono raffigurate le Virtù cui si accompagnano coppie di putti, dipinti lungo i pilastri laterali delle cappelle, recanti attributi che alludono alla Vergine e a s. Filippo. Così Roli (1971, p. 20) ricorda il ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] di Carrara" (cfr. Manghi, p. 106).
L'opera fu iniziata soltanto il 13 genn. 1677, ed erano completati solo i primi pilastri e le basi delle colonne quando Giovanni Francesco abbandonò la direzione dei lavori che fu assunta da Alessandro Bergamini. Si ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di aggetti, con copertura piana forata da ampi lucernari, internamente caratterizzato da volte in mattoni a faccia vista sorrette da pilastri e da un sistema di scale di accesso dimensionate quasi a mo' di rampe per agevolare il trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] il prospetto su strada ha uno sviluppo orizzontale, disegnato dai marcapiani e dalla simulata continuità degli avvolgibili. Tre pilastri con mensole laterali, visibili nel livello terreno come nella prima palazzina, portano lo sbalzo delle logge, che ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] del M. il portale laterale d'accesso alla chiesa, ornato con candelabre che presentano analogie formali con quelle dei pilastri del portico di S. Bartolomeo (Ascari, pp. 47, 55).
Sulla scorta di tali riferimenti stilistici gli sono stati ascritti ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] organizzò la difesa della legittimità della teoria eliocentrica attraverso una serie di argomentazioni che si fondavano su due pilastri: 1) le condanne ecclesiastiche dei secoli precedenti erano il frutto delle limitate conoscenze del periodo; 2) né ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] quegli anni il settore molitorio, insieme con la siderurgia, la meccanica pesante e il settore zuccheriero, rappresentò uno dei pilastri del capitalismo genovese.
Parallelamente il M. approfondì i suoi interessi nel settore del credito e della banca ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.