COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] analogia di tecnica e stile si possono aggiungere i quattro Angeli reggenti i simboli del martirio, a due a due sui pilastri a fianco del paliotto (G. Bianchini, La chiesa di S. Maria..., Venezia 1895, p. 13): opere eseguite probabilmente poco prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino, s. Barbara e s. Antonio abate, la Crocefissione nella lunetta. Sui pilastri della cornice sono la firma e la data. Nella predella sono raffigurate Storie di s. Barbara (entrambi i polittici sono ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] fianchi caratterizzato dallo spigolo smussato, l'interno coperto con volta a botte lunettata scandita da arconi in corrispondenza dei pilastri sottostanti, la spiccata profondità dell'abside.
Dal 1727 al 1730 il G. progettò e diresse i lavori per il ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] finestre e porte. All'interno l'episodio di maggior importanza è l'imponente scalone a sviluppo rettangolare intorno a quattro pilastri rinforzati, verso la balaustra, da una colonna dorica e da altre due colonne doriche binate poste al centro. Oltre ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] scampato nel 1655 a un rovinoso incendio della basilica, consiste in un bassorilievo rettangolare che raffigura un loculo, sorretto da pilastri, entro il quale è collocata l'immagine del defunto; sotto di essa si legge una scritta dedicatoria e al di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] . I lavori si svolsero in sei anni, dal 1924 al 1930. Lo scalone, situato nell'androne quattrocentesco del palazzo, poggia su pilastri ottagoni sormontati da ricchi capitelli e si compone di cinque rampe che conducono al primo piano e di due rampe e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] padronale sulla disciplina lavorativa costituivano, del resto, assieme alla strenua difesa dell’iniziativa privata, i pilastri della versione di corporativismo attenuata, rispetto al pensiero organicamente fascista e statalista di Alfredo Rocco e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] del 1652 (Pirondini, 1985, p. 134). Malaguzzi Valeri (1903) citava, fra le opere dell'artista, anche la decorazione dei pilastri della cappella di S. Crispino nel duomo reggiano.
Infine, un fregio nel palazzo Cassoli di Reggio è stato ipoteticamente ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 9 giugno 1791), arrivò ad invocare il "carnage" di "ces maudites gents de plume" odiatori della "troupe" e della "noblesse", pilastri del trono.
Scoppiata la guerra con la Francia, pur avendo ricevuto una certa educazione militare e pur dotato di un ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in due, un ragazzo che sale su un albero, un'armatura vuota che va per il mondo.
I pilastri della biblioteca giovanile di Calvino sono quattro sostantivi – avventura, energia, esotismo, mistero – che descrivono una formazione letteraria inarcata ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.