GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] . Il rigore neoclassico è tuttavia mitigato dai richiami alla tradizione cinquecentesca e romana antica: la poderosa serie di arcate su pilastri del pianterreno con teste di veronesi illustri, antichi e moderni, sulle chiavi d'arco. E pure l'inserto ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] : lo stile donatelliano è riconoscibile sia nel portale d’ingresso, in particolare nel fregio decorativo a maglia accanto ai pilastri di sostegno, che richiama il tabernacolo di Parte guelfa in Orsanmichele, sia nella tipologia dei Putti reggistemma ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] larghi ritmi della piazza, ove la si riconduca all'impianto originario; con colonne binate e distanziate (furono chiuse in pilastri nel 1773) e oculi a giorno e le facciate retrostanti aperte sulla campagna intatta. Unitario è anche lo schema delle ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] nel 1667 il G. venne impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei pilastri della cappella del Santissimo, restaurata a partire dal 1651 sotto la direzione di Lorenzo Bedogni da Reggio. Contemporaneamente, lavorò ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] da Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III, Novara 1947, p. LXXIII nota 98; A. Sartori, La Madonna del pilastro della basilica del Santo a Padova, in Le Venezie francescane, XXIII (1956), pp. 97-114; Id., La provincia del Santo dei ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] della Vergine a finto bassorilievo in bronzo dorato nei due fregi tripartiti a piè di volta, quattro Dottori della Chiesa sui pilastri della navata e un Padre Eterno su fondo oro nella cupola (Monti, pp. 138-140). Sua anche l’esecuzione dei quadri ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] . Nella tavola centrale autografa, mentre le portelle sono della bottega, Pietro e Paolo sono divisi da un finto pilastro ligneo che si allarga superiormente creando un complesso baldacchino gotico a traforo. La complessità della costruzione e lo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] D. fornì il disegno per il rinnovamento della facciata della chiesa del Carmine Maggiore, che ripropose, con la balaustra ed i pilastri di piperno, il motivo già sperimentato dal Nauclerio in quella dei Ss. Severino e Sossio. A cominciare dal 1754, l ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] più celebre, ricordata già da Michiel. I lavori, voluti dalla Scuola della Carità, comprendevano anche la decorazione dei pilastri del vestibolo e del paliotto dell’altare (Rigoni, 1938, 1970, p. 225, nota 3). Altri incarichi gli vennero ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] e rara in architettura, certamente molto consistente e dispendiosa, soprattutto per l’innesto di una nuova copertura, di nuovi pilastri, in pratica di una nuova struttura in elevazione. Fu in questa fase critica del cantiere che si inserì Nuti ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.