SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Sarna (decorazione plastica in S. Maria degli Angeli; Pasini, 1970, p. 491) e a Modigliana (statue entro nicchie nei pilastri della navata del duomo, 1769 circa). Sul finire della carriera, nella chiesa riminese dei carmelitani rinnovata tra il 1767 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] con apertura sul lato sinistro.
Il D. ideò un monumentale ingresso, verso S. Caterina di Magnanapoli, decorato da pilastri bugnati di travertino sormontati da un timpano spezzato e distanziato tanto quanto era necessario per inquadrare la veduta ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] et flusso» – il 7 maggio 1631 e fu sepolto a S. Pietro di Castello, con iscrizione scolpita in uno dei pilastri del tempio.
Unanimi le testimonianze in sua lode: Emmanuele Antonio Cicogna (1824-1853) ne accompagna puntualmente la citazione con parole ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] tra i capolavori del manierismo italiano.
L'intelaiatura architettonica dell'Apostolato - una serie di-arconi inquadrati da pilastri compositi, cornice agli altari, di struttura mossa e vivace, che racchiudono entro edicole Ie statue degli Apostoli ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] , valorizzazione dell’agricoltura locale, ritorno degli emigrati dall’estero, sviluppo industriale decentrato ne furono alcuni dei pilastri principali (M. Rossi-Doria, Mezzogiorno d’Europa..., cit., pp. 235-249).
Nel pieno di quelle attività ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] (1680-87) e le statue degli apostoli Pietro, Paolo, Giovanni, Filippo, Simone e Giuda, collocate alla base dei pilastri che sorreggono la cupola. Gérard Pfulg (1994, p. 56) gli attribuisce inoltre il piccolo altare della vecchia infermeria. Per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] d'Orvieto. Ma nel giugno del 1393, insieme alla rocca di Città della Pieve espugnata da Ceccolino Michelotti, cadde uno dei pilastri esterni del potere del B. e di Pandolfo, mentre in Perugia stavano per essere riammessi i "Raspanti", dietro i quali ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Lorraine, 888). Altri, come i Borromeo o i Visconti di Brignano, più fortunati o forse perché, diversamente da lui, pilastri di un presente che si poggiava su un passato di centenaria tradizione, subirono soltanto l’isolamento politico o al massimo l ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] del M.: Ricerca del sindacato (Tivoli 1930); La cooperazione di lavoro in Italia (Roma 1939); I tre pilastri del rinnovamento sociale: azienda, sindacato, socializzazione (Milano 1944); La caduta degli angeli. Storia intima della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] in lunghezza, giocato in massima parte su un piano unico, tagliato dalla pensilina continua e sostenuta da pilastri – che perfezionò nei suoi numerosi fabbricati viaggiatori degli anni Cinquanta.
Dopo avere progettato il palazzo Compartimentale delle ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.