RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] e a Giovanni da Udine, coadiuvato a sua volta da aiuti, la decorazione a stucco e a grottesche dei sottarchi e dei pilastri delle varie campate, nonché della parete di fondo, intervallata da finestre. Come già ricordato, spetta infatti al friulano la ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] 9-11).
De Dominici riferisce che Vaccaro progettò una cappella (ossia una custodia d’altare) in rame dorato, con colonne, pilastri, bassorilievi e statue, alla quale lavorò l’argentiere Antonio Perrella, e che fu inviata a Madrid a Carlo II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] si costituiva in quello stesso anno dagli incontri informali di un gruppo di universitari torinesi, "uno dei pilastri fondamentali della rinascita della metodologia della scienza in Italia" (Introduzione a F. Frola, Scritti metodologici, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] e soprattutto Righi, cui spetta la decorazione degli stucchi di figura. A lui si debbono gli inserti in stucco sulle sommità dei pilastri, e, più in basso, i rilievi con Giochi di putti trattati con un modellato rapido che fa pensare alla pittura ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] della scuola (Parlato, 2000, pp. 183-184). Lavoro e politica erano, nella concezione di Volpicelli, i pilastri di un rinnovamento dell’istruzione che doveva assicurarne, finalmente, l’allineamento alle ambizioni totalitarie del fascismo. Su ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] elettorale tradizionale. Nel congresso del PR tenutosi a Roma nel marzo 1980, propose che il ‘suo’ partito fondato su tre pilastri – la nonviolenza, il diritto e il referendum – adottasse un preambolo allo statuto in cui si proclamava il rispetto ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] trovano i frammenti di due cornicioni in cotto, che percorrevano orizzontalmente la parete, e i monconi di tre grossi pilastri per parte, che dovevano suddividere le campate e scandire le cappelle semicircolari (Calvi, 1865, p. 182; Borlini, 1970, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] passo". Le scelte cromatiche, l'accentuata fuga prospettica, le volte con lacunari ornati di roselline, i fregi scolpiti nei pilastri, gli arredi della camera della Vergine, addirittura i delfini in finto rilievo che ornano le finestre di uno dei ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...]
Nel 1608 il M. realizzò gli affreschi raffiguranti i Ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Bernardino e Caterina da Siena, sui due pilastri ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito. L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo figlio del M ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996). Un affresco con Cristo in pietà adorato da s. Gregorio Magno su un pilastro della cattedrale (Zeri, 1985; Lunghi, 1985) potrebbe essere la «figuram pro mostra» (Luzi, 1866, p. 447) richiesta dall’Opera ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.