SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] con il disegno interno di S. Salvatore emergono anche nel cortile, che mostra l’inedita inserzione di una loggia su pilastri nel registro centrale degli alzati. Se queste soluzioni si dovessero effettivamente a Simone – un’ipotesi resa incerta dai ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ora nella chiesa di S. Rocco a Borgo Val di Taro, allogate in origine ai lati della porta d’ingresso e nei pilastri della navata del tempio arquatese (pp. 189 s., nn. A84-A97). Nel presbiterio erano invece collocati l’Incoronazione di spine, l’Ecce ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anni successivi, rigorosamente antifascista e anticomunista, occidentalista senza esitazioni, fu insieme a Carlo Sforza uno dei pilastri laici della strategia di De Gasperi, che non trovava invece sostegno in larghi settori del partito cattolico ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] campagna. Lo stile del M. è ben visibile in facciata dove un ordine gigante di alte lesene, «fasce che servono come pilastri», rinserra una triplice partitura di finestre a edicola, dalla sagoma massiccia e ben profilata (Lorenz, 2006, p. 29).
Con la ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] del regime e ad averne ricompense onorifiche e concrete.
Il Banditore fu impegnato non soltanto nella polemica serrata contro i pilastri del vecchio ordine, ma aveva l'ambizione di contribuire a risolvere un problema che stava molto a cuore ai nuovi ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] e fibre. Per una società come la Montecatini che aveva fatto dello stretto rapporto con il potere politico uno dei pilastri della propria strategia, l'azione di un imprenditore pubblico come E. Mattei, il fondatore dell'ENI, costituiva un dato di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] al D. esclusivamente la demolizione e la ricostruzione delle tre navate, dall'ingresso sino alla terza coppia di pilastri centrali, che andarono ad addossarsi a quelli dell'arco maggiore, appartenenti alle strutture longhiane; a destra venne ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] incendio, per decidere se sostituire le quattro colonne di sostegno della parete del coro, seriamente danneggiate, con altrettanti pilastri.
La ferma opposizione del L. in merito a un intervento così radicale costrinse i Deputati, favorevoli invece ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] anche i progetti per il municipio della città minore di Praga, un edificio a tre piani, con facciata articolata da pilastri sovrapposti, costruito negli anni 1617-1619. Ancora il F. è verisimilmente l'ideatore dei due portali della chiesa di S ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] compositivo è dato dalla architettura dipinta: intorno alla cupola ottagona una cornice di potente aggetto sostiene ornatissimi pilastri fra cui si aprono finestre rettangolari; sulle cornici siedono isolate figure di Profeti; angeli immoti sono ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.