GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] F. Guidi, Il viaggio in Francia della granduchessa Margherita Luisa dei Medici, in Rassegna volterrana, X-XI (1939), pp. 63-65; G. Pilastri, L'ammiraglio C. G. e il suo viaggio di corso dell'anno 1673, in Boll. storico livornese, V (1941), 2, pp. 103 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , di cui si conservano le figure laterali dei ss. Bernardino, Giovanni Battista, Giorgio e Gregorio Magno, così come i pilastri figurati e la predella decorata al centro da una ImagoPietatis. Un'altra Assunzione, che si pensa rifletta la stessa ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] dei marmi necessari (Carmi - Felicetti, in Baldelli, 2007, p. 442, n. 51). L’opera, un sepolcro ‘a giorno’ fra due pilastri del deambulatorio, ha sollevato spesso perplessità fra gli studiosi sia per la struttura inusuale sia per l’esecuzione; solo a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] relazioni tra l’Italia e il principale alleato, gli Stati Uniti: cominciò una sistematica messa in discussione di pilastri e consuetudini alla base delle relazioni tra quadro interno e contesto internazionale. Cossiga volle mostrare a una grande ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , ad Indicem, p. 30): delle sue proporzioni, del modo di collegare il rivestimento marmoreo alla struttura, e dei pilastri e delle volte. Di questo interesse doveva forse costituire materia una pubblicazione che F. Argelati (1745) intitola Opus de ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Pietro il progetto di Urbano VIII, predisposto da Gian Lorenzo Bernini (ibid.). Per ornare le quattro grandi nicchie ricavate nei pilastri su cui si imposta la cupola della basilica e al di sotto dei tabernacoli con le preziose reliquie fu pensata la ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorazione della basilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo, secondo un programma dettato probabilmente dal cardinal ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Apostoli barberiniani risultano i disegni approntati dal M. per il ciclo dei colossali Apostoli in marmo nelle edicole dei pilastri della navata centrale di S. Giovanni in Laterano. Iniziato nel 1701, ed eseguito fra gli altri da Camillo Rusconi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in tempi diversi) siano intercorsi questi contatti. Appare indubbio che essi debbano essere esistiti con lo scultore dei due pilastri centrali (come sembra suggerire P. Toesca, 1951; v. anche E. Castelnuovo, 1952). Interessante per i rapporti tra A ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] e proprie sculture di A. Vittoria. Lo spettatore ha così l'impressione di trovarsi in una loggia aperta, e tra un pilastro e l'altro gli si prospetta una serie di vedute paesistiche. Nelle lunette e nei soffitti si susseguono personaggi allegorici e ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.