• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

missionarietà

Lingua italiana (2025)

Geninazzi: «Pace e missionarietà saranno i due pilastri del papato di Leone». Il giornalista già inviato di Avvenire: «In un contesto in cui la guerra è ai confini dell’Europa, il riferimento alla pace [...] era quasi obbligato. Ciò che mi ha colpito è stata l’insistenza. Questo messaggio di pace sarà uno dei punti fondamentali della sua azione pastorale»www.laprovinciaunicatv.it/ 10 maggio 202 ... Leggi Tutto

Il lessico del dolore

Lingua italiana (2024)

Il lessico del dolore In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] riempire il vuoto e lo sgomento della tua perdita. [...] Si può perdere una figlia, ma non così. Così si perdono anche i pilastri fondanti di tutta una vita. Perché la morte per femminicidio non cancella solo il sorriso e l’amore per la vita, ma ... Leggi Tutto

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)

Lingua italiana (2024)

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco su tre pilastri: «Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono / quando s’infilava», «Era stato questo»; tre movimenti ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Coerenza e coesione: i pilastri della linguistica dei testi anche in classeProviamo a fare almeno due esempi di applicazioni didattiche della linguistica testuale ... Leggi Tutto

Scrivere da giornalista. Dell’Acqua, un Prontuario che non tramonta

Lingua italiana (2022)

Un giornalista nato nel 1930 può insegnare il mestiere ai professionisti dei cosiddetti new media, cresciuti con Internet? Può avere anticipato di quasi mezzo secolo lo stile dei nuovi media senza rinunciare [...] ai pilastri del giornalismo, come la compl ... Leggi Tutto

La scuola non è solo per i Pierini

Lingua italiana (2019)

di Cristina Lavinio* Precoce e costante è stato l’interesse di Tullio De Mauro per la scuola, considerata nella sua Storia linguistica dell’Italia unita (del 1963) come uno dei pilastri più importanti [...] per la storia culturale e linguistica del nostro ... Leggi Tutto
Vocabolario
pilastrata
pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilàstrico
pilastrico pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.
Leggi Tutto
Enciclopedia
I tre pilastri dell'Europa
Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali