CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] periodo risalgono il monastero di Santa Maria di Ripoll, la cui chiesa originaria aveva pianta basilicale divisa in cinque navate da pilastri e colonne, e la fase iniziale di quello di Sant Pere de Rodes. Da menzionare sono anche le chiese di Sant ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] dell'arte rossiglionese (Serrabona, Santa Maria; Saint-Michel-de-Cuxa), poi peculiari dell'irradiazione della scultura di Ripoll. Nel pilastro dell'angolo nordorientale si trova il rilievo con la figura dell'abate Ramon sotto un'arcata, con libro e ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 'area verso N e verso E. La pianta della nuova chiesa era rettangolare, senza abside, divisa in tre navate da due file di pilastri. Per la data di costruzione sono state suggerite due proposte: fine del sec. 4° o seconda metà del 5° (Bovini, 1972, pp ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, come anche l'uso dei pilastri scanalati all'antica; l'influenza di C. si ritrova inoltre nelle arcate del corpo longitudinale della cattedrale di Vienne (Isère) e nella ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] 'Historisches Museum. L'edificio presenta una facciata occidentale a cui seguono un ampio corpo longitudinale e un profondo coro. I pilastri cilindrici, privi di capitelli e d'imposta e poggianti su alte basi poligonali, furono uno dei modelli per il ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] dell'antico edificio, a tre navate, era spartito da due file di otto colonne scanalate di spoglio - oggi racchiuse nei pilastri settecenteschi e interrate di cm. 50 ca. sotto l'attuale livello pavimentale - che reggevano archi a tutto sesto; aveva ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] a ristrutturare il settore est dell'antica basilica utilizzandone l'abside; in questa fase le tre navate erano scandite da pilastri con archi. Tale restauro è stato datato genericamente al sec. 8°, mentre è stata ricondotta al sec. 13° la fase ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] e gineceo sull'yperón. Un ardito, inedito sistema di colonne su tre ordini sovrapposti, collocate su mensole aggettanti dai pilastri, riduce lo spazio centrale innalzandosi fino ai quattro grandi archi e ai pennacchi che sostengono la cupola. Si sono ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] e quasi completamente distrutta dopo la conquista turca del 1393. Sulla base dell'originario impianto cruciforme con cupola su quattro pilastri, con tre absidi semicircolari e con doppio nartece, la chiesa è stata ricostruita nel 1980-1981.Le rovine ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] Puig i Cadafalch, 1961, p. 116) e tagliate grossolanamente lungo il lato inferiore per essere adattate alle basi dei pilastri; sulla cornice superiore è ancora leggibile l'iscrizione dedicatoria: "Offeret Flainus abba(s) / in onore apostolor(um) D(ei ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.