LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] . Il corpo longitudinale della chiesa 'a sala' è fiancheggiato da strette navatelle e diviso in cinque campate da sottili pilastri ottagonali; le volte sono frutto del rifacimento barocco. A O si addossa alla chiesa una torre con un passaggio ad ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] corso del sec. 14° il corpo longitudinale a tre navate venne trasformato, ampliato e dotato di volte a crociera costolonate e di pilastri a fascio. La facciata a doppia torre del corpo occidentale risale anch'essa al sec. 14°; dopo il crollo del 1413 ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] tre santuari: quello centrale ha un'abside che sporge dal muro esterno; a O si colloca invece un portico su spessi pilastri, i cui archi sono però stati murati successivamente.Nella seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] non hanno altra funzione se non quella di sostenere la spinta della volta a botte spezzata della navata principale. I pilastri compositi sono sormontati da nudi capitelli costituiti da un tronco di cono inserito in un tronco di piramide rovesciato ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] dei Giacobini di Tolosa: è un edificio in mattoni, a terminazione rettilinea, molto sobrio, diviso in due navate uguali da tre pilastri in pietra.
Dello stesso periodo è la cappella di Notre-Dame du Bourg, navata a quattro campate, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di Stabia o quelli della prima fase della chiesa dei Ss. Rufo e Carponio a Capua (Belting, 1968).Affrescata su un pilastro della stessa cripta è una figura a mezzo busto di un personaggio dalla lunga barba scura, recante due rotoli nella mano ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] al 1280 ca., il cui portale conserva un timpano scolpito. L'aula, a due navate divise in sei campate da due pilastri centrali, presenta una copertura a volta costolonata pentapartita.Dopo il 1300 sorsero chiese a tre navate di considerevole mole, fra ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sua altezza una serie continua di lesene terminanti in archetti, mentre le pareti interne sono scandite da coppie di pilastri raccordate da archi, comunicanti con il presbiterio per mezzo di un grande arco trionfale sormontato da due basse finestre ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] pour l'histoire, 1847, pp. 86-87). Intorno alla fine del secolo la chiesa fu coperta a volte: vennero edificati pilastri e contromuri ad arcate all'interno della navata centrale e di quelle laterali e si introdussero delle cornici nel transetto per ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] con volta a botte e archi trasversali -, dei muri del transetto e delle navate, nonché l'edificazione delle basi dei pilastri. Tuttavia, già in questa fase si manifestarono cambiamenti nel progetto, poiché, se le absidi vennero coperte con volta di ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.