BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di S. Nicola di Bari, di cui riprende lo schema basilicale diviso in tre navate da colonnati interrotti da un pilastro, il transetto indiviso, la cripta a oratorio triabsidata e soprattutto la singolare tipologia esterna, con le absidi incluse in una ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] commerci (Mattiocco, 1978). Il margine occidentale di quest'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] due importanti monumenti, il chiostro e il portale.Il chiostro è datato al 1100 da una bella iscrizione scolpita sul pilastro centrale della galleria occidentale. Lo stesso testo ne attribuisce il merito all'abate Ansquitil, che diresse la comunità a ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] °, mentre il resto dell'edificio venne eretto nel corso del sec. 15° e presenta tipiche caratteristiche tardogotiche, compresi sottili pilastri a sostegno di una volta a costoloni su mensole. La chiesa era arricchita da vetrate databili a partire dal ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] sono annessi un corpo occidentale a due torri e una sagrestia. Dell'originario edificio del sec. 12° si conservano solo i pilastri dell'incrocio, mentre la navata e il transetto furono eretti tra il secondo quarto del 14° e la prima metà del 16 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] J. e Pierpaolo sono menzionati come abitanti a Bologna, dove Pierpaolo nel 1391 si impegnò a fornire tre basi per i pilastri di S. Petronio. Ben presto tuttavia i due fratelli si dedicarono nuovamente a imprese veneziane, come attesta la firma posta ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] la costruzione riprese intorno al 1360 sotto la direzione di un altro architetto, che adottò per i supporti un tipo di pilastro ottagonale analogo a quello della cattedrale.Al di fuori delle residenze regali, non rimane che un solo edificio civile di ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] (1646-64) è l'opera di maggior livello realizzata da Borromini: è caratteristica la facciata principale scandita da pilastri giganti a tutta altezza che terminano sotto un pesante cornicione che segue l'andamento della facciata, incurvandosi in una ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] . Si trattava di una basilica a tre navate con tre absidi semicircolari, coro coperto a volta, navate scandite dai due pilastri del coro e da tre coppie di colonne, navatelle senza matronei, navata centrale con copertura piana e dotata di sýnthronon ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] i monasteri minori, come S. Mauro e il SS. Salvatore presso Gallipoli, di limitate dimensioni, a tre navate divise da pilastri e unica abside, coperti da una volta a botte nella navata centrale e da semibotti rampanti in quelle laterali, tipologia ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.