Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] con i piloni, e ad un angolo del rettangolo - davanti alle camere dei soldati - un corridoio che poggia sui pilastri quadrangolari. Il castello aveva due piani; sul piano superiore si trovavano le stanze meglio arredate, probabilmente destinate agli ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] a ogni colonna fu collocata una statua colossale, secondo il gusto del tempo. Tali statue non sono appoggiate a pilastri che sostengano il tetto, né situate nell'intercolumnio, come altrove; ma rappresentano piuttosto una seconda fila di elementi, il ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] gotico seriore, elaborato e quasi esuberante nei particolari, ma leggiero e grazioso nell'effetto, con vòlte ed esili pilastri di sostegno di delicata bellezza. Oltre a molti interessanti intagli, la cattedrale contiene una notevole serie di tombe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ai luoghi di culto, in particolare a quella "sala dell'incoronazione" che con le sue 544 basi (forse di pilastri) costituisce un insieme ancora non interamente spiegato. Il sovrano privilegia un'architettura che da un lato sottolinea la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] lo più iraniani, come nel caso della semplice e pur elegantissima moschea di Gulbarga nel Deccan (1367): una foresta di pilastri che sostiene arcate ad ogiva ortogonali, che a loro volta sostengono una copertura di 75 cupole.
Bibliografia
U.A. Pope ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] diametro di 17,25 m e profonda 10,50 m, perforata da cinque enormi finestre arcuate larghe 3,20 m e separate solo da un pilastro; l’aula rettangolare, sul cui muro di fondo si innestava l’abside, era larga 24,65 m e di lunghezza non precisabile (ma ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] costole in forma di piatte lesene. La facciata (1728-30) il cui corpo centrale è leggermente sporgente, viene articolata mediante pilastri ìn tre campate su tutti e due i pianì, ed è coronata da un frontone triangolare.
Con queste due collegiate nel ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che le sono proprie, nel più vasto quadro della primitiva arte romanica. È l'epoca delle innovazioni nei nuovi edifici, scompartiti da pilastri a T o con l'appendice rostrata verso le navatelle, e nelle antiche chiese, che vengono dotate di cripte a ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] tra la fine del sec. 12° e gli inizi del successivo.L'edificio, a tre navate di cinque campate su pilastri compositi, con transetto sporgente e abside circolare all'interno e poligonale all'esterno, fu iniziato in forme romaniche intorno al 1150 ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] si sono rinvenute le fondazioni), fu eretto intorno alla metà del sec. 12°; lo attesta un'iscrizione sul capitello di un pilastro dell'arco trionfale, che commemora la donazione di 200 ducati veneziani fatta da un Muscatus nel 1153, quando capta est ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.