Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Oder - anch'esso costruito intorno alla metà del sec. 14° - è 'a sala' senza cappelle; anche qui i pilastri del coro e i pilastri a muro non sono più direttamente coordinati, ma sono in ritmica interdipendenza. Lo Hallenchor di St. Nikolaus a Berlino ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] 'abside. Il coro e la navata, appena successiva al primo, sono un tardo esempio di sistema alternato, composto da pilastri forti e pilastri più leggeri, come in alcune chiese tardoromaniche della Renania, per es. St. Aposteln e St. Kunibert a Colonia ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] a N della corte porticata non è stata scavata e presenta soltanto otto pilastri allineati su un asse parallelo al muro N della corte, alti m 7 Ilumquh, ma di esso non restano che cinque pilastri con capitelli ricavati nei monoliti e costituiti da tre ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] ai Frati Minori, che ridussero a due le navate e coprirono il presbiterio con volte a crociera. I capitelli dei pilastri e la regolarità dei motivi a tracery nelle alte bifore suggeriscono una datazione agli anni 1350-1360. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] di Loreto resta molto poco: la vegetazione si è impadronita del luogo, e in mezzo alla foresta si elevano i muri, i pilastri, le colonne. Nel 1725 il B. conduceva a termine i lavori della chiesa del villaggio di Sant'Anna che erano stati iniziati ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] da lesene (in qualche caso se ne hanno quattro disposte a regolari intervalli), mentre la porta appare spesso incorniciata da due pilastri e sormontata da rilievi (in genere un'aquila) o da un frontone; in qualche caso sporadico il frontone poggia su ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] precisione, è a pianta rettangolare con vano centrale quadrato - su cui è impostato il tamburo della cupola su pilastri dalla forma allungata in pianta - e con abside pentagonale sporgente. Due vani quadrati, coperti a crociera, ricavati nello ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] , ha lasciato qui documenti in varî rilievi pervenutici. Con il Nuovo Regno, Thutmosis III costruisce una cappella periptera a pilastri, di un tipo assai frequente per l'epoca. In età tolemaica, Tolemeo Evergete II aggiunge al tempio di Sesostris ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] traianei (Roma) ci offre già il tipo della basilica a matronei le cui logge si aprono sulla navata centrale, fra pilastro e pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] . L'elemento esterno portante ha quasi sempre pianta quadrata o poligonale, l'architrave ha mensole di appoggio intermedio sui pilastri e il tetto è a carpenteria vista con falda molto sporgente. Tutto è di legno in mille maniere intagliato, lavorato ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.