• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [465]
Arti visive [1378]
Archeologia [679]
Architettura e urbanistica [517]
Geografia [154]
Storia [147]
Diritto [128]
Europa [107]
Religioni [83]
Geografia umana ed economica [60]

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] . Tre figure fondamentali per la costruzione della nostra identità culturale. Dante, Shakespeare e Cervantes sono tre forti pilastri dell’identità europea. A due a due sono stati spesso associati: Francesco De Sanctis unì Dante e Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

Zlatovratskij, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Vladimir 1845 - Mosca 1911); appartenne al gruppo populista. Nei suoi racconti (Ustoi "Pilastri"), idealizzò la funzione e i costumi dei contadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zlatovratskij, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tommaso d’Aquino Oreste Bazzichi L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto per ridurlo all’essenziale e dargli una forma nuova e originale, aperta alle prospettive future. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino (11)
Mostra Tutti

Hindemith, Paul

Enciclopedia on line

Hindemith, Paul Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica d'uso" che si richiamava al contrappunto barocco e alle forme classicheNella sua vasta produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESPRESSIONISMO – CONTRAPPUNTO – MENDELSSOHN – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindemith, Paul (3)
Mostra Tutti

Maitani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Maitani, Lorenzo Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce  anche almeno una [...] tentazione e quelli delle due zone inferiori del quarto pilastro: Giudizio universale. Verosimilmente di M. sono: gli simboli degli Evangelisti, che sporgono dal cornicione soprastante i pilastri, tutti in bronzo. Tra le opere attribuite, notevole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ÎLE-DE-FRANCE – MONTEFALCO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maitani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera"

Enciclopedia on line

Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera" Pittore (Parma 1614 - ivi 1670). Dipinse varî affreschi nelle chiese di Parma, imitando il Correggio: decorazione in S. Croce (1634-38), soffitto dell'oratorio di S. Ilario (1664-66), chiaroscuri nei pilastri [...] della cupola della Steccata (1669), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – CUPOLA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera" (1)
Mostra Tutti

Garovàglio, Matteo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (2a metà del 17º sec.) di Milano, o di Scaria in Val d'Intelvi; lavorò specialmente in Padova. Insieme col fratello Tommaso decorò i tre lati esterni dei pilastri a destra nella cappella [...] del Santo, con ornati e figure. Fece anche gli angeli dell'altare del Sacramento della chiesa di S. Francesco nella stessa città di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – PADOVA

Giovanni Bandini detto dell'Opera

Enciclopedia on line

Giovanni Bandini detto dell'Opera Scultore (Castello, Firenze, 1540 - Firenze 1598). Allievo di B. Bandinelli, lavorò a lungo nel duomo di Firenze al completamento della balaustrata del coro (1572) e alle statue di s. Giacomo e di s. Filippo [...] (1576-77) per i pilastri della cupola. Autore, nel 1573, della Giunone in bronzo per lo studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, nel 1574 scolpì, per la tomba di Michelangelo in S. Croce, la figura allegorica dell'Architettura. Efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISTI – LIVORNO – FIRENZE – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bandini detto dell'Opera (2)
Mostra Tutti

Ferrari d'Agrate, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (n. Parma 1489 - m. ivi dopo il 1563). Lavorò specialmente come aiuto e seguace di Bernardino Zaccagni alla costruzione della chiesa della Steccata a Parma, e poi alla sua decorazione [...] (1532), come pure a quella dei pilastri di S. Giovanni Evangelista e dei piloni che ne sorreggono la cupola. Eseguì nel 1514 le finestre della facciata della libreria del Capitolo del duomo di Parma e, nello stesso duomo, il mausoleo Montini (1507) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO ZACCAGNI – CUPOLA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pilastrata
pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilàstrico
pilastrico pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali