VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] acute la lingua si contrae, retrae la punta e solleva la base; il velo si tende e si porta verso la parete posteriore faringea; i pilastri s'avvicinano restringendo l'istmo delle fauci. Nelle note gravi la lingua resta piatta; il velo si solleva; i ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] alla temibile complicazione infettiva.
Ecco perché la scoperta dei germi, fatta da L. Pasteur, rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui poggia il progresso chirurgico: alla dimostrazione che responsabili dell'infezione erano i germi e non ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è a pianta cruciforme, come avviene anche nel b. di ῾Abda e, in parte, in quello di Ruḥayba. Una sala con pilastri costituisce invece il vestibolo del b. che si trova all'interno del castello di ῾Anjar (Libano), del 714-715, dove restano anche ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] armato semplice o precompresso, sistemata a volte su un sostegno anulare continuo di muratura o di cemento armato, ma comunemente su pilastri disposti a corona rinforzata da travi ad anello a varie quote. Un altro tipo di s. molto utilizzato è il s ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] palatino o p. molle), mobile e contrattile, termina con un margine libero che lateralmente si continua con i 4 pilastri palatini, tra i quali è interposto, da ciascun lato, un ammasso di tessuto linfatico (tonsille palatine). Nella regione decorrono ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] , per taglio o per torsione.
Le l. per schiacciamento si possono verificare nelle strutture verticali (muri o pilastri) soggette prevalentemente a carichi verticali, mentre le l. per trazione, flessione, taglio o torsione si possono verificare ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] più soddisfacenti. Problemi particolarmente complessi sono stati affrontati per la realizzazione di protesi fisse con pilastri artificiali (➔ impianto). Sostanziali progressi sono stati ottenuti anche nel campo delle correzioni delle anomalie di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ", chiamato così su proposta di Kölliker) e ad alcune tra le più importanti formazioni cocleari: la membrana basilare, i pilastri, la galleria, le arcate, la membrana tectoria, le cellule sensoriali ed il ganglio spirale.
In sessanta pagine di un ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] o lombare. La porzione lombare del diaframma, attraversata dall'esofago, è costituita, per ciascun lato, da due pilastri, che, anteriormente alla colonna vertebrale, delimitano un canale attraverso cui passano l'aorta, il dotto toracico e la ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei solidi tubolari (travi, pilastri, archi ecc.). Per una trave omogenea ad asse rettilineo si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.