CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] triforio del sec. 12°, in stile 'di transizione', con quattro archi a sesto acuto per campata e tre colonne inanellate per ogni pilastro; un cleristorio del sec. 13°, anch'esso con quattro archi per campata e due finestre.La cattedrale di C., che ha ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta 204, 1977, pp. 119-146.
F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75-89.
J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire (395 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Les reliefs byzantins de pâte colorée des XIIIe et XIVe siècles, Zograf, 1977, 7, pp. 36-44; F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75-89; A. Badawy, Coptic Art and Archeology: The Art of the Christian Egyptians from the ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] le relazioni tra la B. e i paesi vicini. L'ampia navata centrale separata dalle navate laterali da arcate su pilastri cruciformi, la copertura della navata maggiore presumibilmente a tetto, come nella maggior parte delle chiese romaniche della B., il ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] , il primo importante edificio della 'scuola di Hirsau', era concepita come una basilica romanica a tre navate, divise da pilastri, provvista di transetto, al quale furono addossati un coro centrale e due laterali - quello meridionale fu provvisto di ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] del coro dei monaci e dell'ala meridionale del chiostro demolito nel 1615, mostra l'aspetto originario del 1284, con i pilastri e con le aperture ad arco, murate nel 1729. Dell'antico chiostro si conservano tre capitelli a crochets, due frammenti di ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] e cupola su trombe all'incrocio; la navata centrale è coperta da volta a botte con archi trasversi che scaricano su pilastri, mentre le navate laterali sono voltate a crociera. Delle tre absidi, quella centrale, che presenta nicchie all'interno, si ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] : scegliendo opportunamente o modificando le forme architettoniche, studiando la distribuzione e le dimensioni di eventuali ostacoli (come pilastri, colonne ecc.) in modo che non creino zone di ombra sonora, dotando l’ambiente di riflettori acustici ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] . Agli anni tra il 484 e il 486 risale, con le murature d'ambito, l'impianto a tetraconco con i quattro pilastri liberi della costruzione attuale, uno dei primi edifici cupolati nella storia dell'architettura armena, anche se il tamburo e la cupola ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] La pianta comprendeva un coro a tre navate, la maggiore delle quali si prolungava verso E; il transetto, diviso da pilastri in due navate di dimensioni disuguali, separava la zona presbiteriale dal corpo longitudinale a tre navate, che all'estremità ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.