SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] di sotto di una calotta a nervature, è inserito in un poligono a cinque lati, segnati dalla presenza di pilastri angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altare maggiore romanico e delimitato da un sýnthronon ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] sull'esempio di Reims quanto su quello dell'architettura della Borgogna. La grande altezza delle navate laterali, i pilastri della navata e l'articolazione degli esterni tradiscono l'influenza delle prime grandi chiese 'a sala'.Poiché gli interventi ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] sfociava nel Ciron. Al castello si accedeva attraverso un ponte levatoio in legno, di cui si sono conservati i pilastri di sostegno originari. In vari punti delle murature del castello si ritrovano segni lapidari lasciati dalle maestranze.Delle sei ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (Pellegrini, 1904; Gurrieri, 1995, pp. 129-139). Il nucleo iniziale, a due piani e con cortile centrale quadrato a pilastri ottagonali, fu successivamente ampliato su tre lati. Intorno alla metà del Trecento il palazzo raggiunse l'aspetto che tuttora ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di sei finestre e di archetti pensili interrotti da lesene -, l'edificio era a tre navate con sei campate suddivise da pilastri in cotto, forse polilobati o circolari, con intercolumni di m 5 ca. e abside profonda. L'interno era coperto a capriate ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] terra porticato - non sempre aperto su tutti i lati (Pavia, Novara, Brescia) e sostenuto da semplici sostegni rettilinei (pilastri ottagonali nel broletto di Como, del 1215; Frigerio, 1950) -, anche nel sistema scalare di accesso alla sala, esterno ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] T., di elementi sagomati per l'incorniciamento di portali e finestre, di colonne, capitelli, basi di colonne e di pilastri e la loro esportazione verso le Fiandre dovettero costituire un fattore determinante dell'uniformità stilistica, la cui origine ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] (fine del sec. 7°-inizi del successivo), sono state scoperte in località Oxià. Ambedue sono a tre navate, scandite da pilastri, e prive di ambienti annessi. Ugualmente a tre navate e senza ambienti annessi è la basilica riportata alla luce a Fiscardo ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] esonartece, caratterizzato da analoga struttura muraria e aperto sui lati sud e ovest da arcate alte e strette poggianti su pilastri in muratura e su colonne di reimpiego (Stikas, 1962-1963, figg. 11, 15); sul lato nord una torre scalaria conduceva ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 18°, mantiene del nucleo originario solamente parte del prospetto su via S. Pancrazio, scandito da arcature cieche su pilastri, oggi parzialmente inclusi in una struttura a scarpa di epoca successiva (Cicerchia, 1990).Dell'antica Corneto si conserva ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.