• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [11]
America [8]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Lingua [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Gruppi etnici e culture [3]

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta un’idrografia poco sviluppata con corsi d’acqua che spesso si esauriscono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, posta a 63 m. s. m., sulla riva destra del Paraguay, a metà strada fra Corrientes e Asunción. Ha circa 6000 [...] alla rete dell'Argentina settentrionale. Il Territorio di Formosa. - Comprende quel lembo del Chaco (v.) che è limitato a NE. dal Pilcomayo e a SO. dal Bermejo, e ha una superficie di 75.480 kmq., tutta pianeggiante e alta solo eccezionalmente più di ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – PILCOMAYO – ASUNCIÓN – PARAGUAY

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] solo i primi erano dediti all'agricoltura, mentre i secondi e i terzi erano sempre stati pescatori lungo le rive del Pilcomayo e nella missione spesso cercavano rifugio dopo assassini e furti dei beni delle missioni o degli hacendados. Le pagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHUQUISACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] Chaco boliviano. Mentre quest'ultima zona è priva di corsi d'acqua, la parte montuosa è attraversata dall'alto bacino del Pilcomayo; a N. dagli affluenti di destra del Río Grande, che ne forma il confine settentrionale; infine dall'alto corso del Río ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY

Paraguay

Enciclopedia on line

(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] da destra, nel Paraná, 30 km a NE di Corrientes. Numerosi e considerevoli i suoi affluenti: tra gli altri, di destra, il Pilcomayo e il Bermejo, di sinistra il Rio Cuiabá. Il P. è la principale via di penetrazione nel centro dell’America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – PILCOMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] tempo della conquista spagnola era diffusissimo lungo tutto il corso del Paraguay; il toba, oggi parlato sulle due sponde del Pilcomayo e nel Chaco boreale; un dialetto del toba è anche il mocovi, di cui oggi restano solo poche tracce nella provincia ... Leggi Tutto

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] del Caboto e dei suoi anche l'Uruguay, e con pericolose traversie il Paraná e il Paraguay fino alla foce del Pilcomayo. Così tra il 1527 e il 1529 venivano rivelate le linee fondamentali dell'idrografia platense e si ponevano le basi del dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] boliviano; a est, le basse terre del Gran Chaco, regione disputata al Paraguay, con confine non ancora determinato. Il Pilcomayo, affluente del Paraguay, con direzione NO.-SE, traversa il dipartimento che è, inoltre, bagnato dal Bermejo Grande e dal ... Leggi Tutto

BALLIVIÁN, Josè

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] Ballivián, detto il Grande in contrasto con suo figlio Adolfo, detto il Piccolo, provvide allo sfruttamento del corso del Pilcomayo e alla sistemazione della via fluviale dell'Amazzoni, di cui esplorò gli affluenti. Amministrò lo stato onestamente, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – PILCOMAYO – BOLIVIA – BRASILE – MADRID

CHIRIGUANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] li designano con l'epiteto sprezzante di cunareta, cioè "donne". A oriente del territorio dei Ciriguani, tra i fiumi Pilcomayo e Parapiti, parla il ciriguano anche una tribù chiamata Tapiete, la quale possiede la stessa cultura delle tribù seminomadi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY – GÖTEBORG
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali