PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] ηeff = o,83 × 0,85/1,23 = 57%.
Vantaggi e svantaggi delle pile a combustione. - Le p. a c. trasformano energia chimica direttamente in energia elettrica, senza una trasformazione intermedia in calore. Esse operano isotermicamente e non subiscono le ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] elettrochimico si possono avere reazioni chimiche nelle quali l’energia chimica del sistema si trasforma in energia elettrica, come avviene nelle pile e negli accumulatori. Un esempio tipico è la pila di Daniell costituita da un catodo di zinco ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] .) che avvengono nell’interno dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, celle fotoelettriche ecc.). L di produrre o importare «più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] alternate. F.e.m. continue si hanno, per es., nelle pile chimiche; f.e.m. alternate si hanno invece, per es., in un circuito magnetico ha con la f. elettromotrice in un circuito elettrico.
F. di massa F. che si manifesta sul generico elemento ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] , termica ecc.) che avvengono nell'interno dei generatori di corrente (pile chimiche, dinamo e alternatori, pile fotoelettriche, termopile ecc.).
La distribuzione dell'energia elettrica
L'industria di produzione e distribuzione di e.e. ha avuto ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] non potevano funzionare con l'alimentazione a pile), utilizzavano solo pochissimi transistori, tipicamente in , anche se ancora accettabili da un punto di vista elettrico, comporterebbero un'eccessiva fragilità meccanica. Il diametro delle lastrine ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] : una soluzione acquosa di HCl, sottoposta all'azione di un campo elettrico diciamo che si polarizza, in quanto che gli atomi di H tendono , di considerare i fenomeni di polarizzazione delle pile voltaiche separatamente da quelli che si osservano nei ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] stoccaggio (o la produzione a bordo) dell'idrogeno che alimenta le fuel cells, le pile a combustibile attraverso le quali viene prodotta l'energia elettrica che aziona il motore del veicolo. Sono state sperimentate diverse tecnologie, ma la ricerca ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] di m. 2 in corrispondenza della mezzeria delle pile dei massi artificiali appartenenti all'infrastruttura originaria della o per difetto d'innesco, o perché le connessioni elettriche vennero travolte per effetto di crolli e non esercitarono la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] motori, con la contrazione muscolare (fig. 36).
Lo stimolo elettrico si fa agire sul nervo, applicando i due elettrodi su due Correnti che ne risultano sono da considerare come dovute a pile di concentrazione.
Correnti di riposo. - Le correnti di ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...