Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] tipo sono le fondazioni pneumatiche usate specialmente per fondazioni di pile o spalle di ponti su corsi d'acqua. Le viene immerso un pezzo di metallo, questo acquista una carica elettrica; questa proprietà non si manifesta se il liquido è stato ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] fisica del nucleo consiste nell'aver realizzato, con le pile atomiche, delle sorgenti di neutroni più intense per molti e magnetone nucleare
ove h è la costante di Planck, e la carica elettrica ed M la massa del protone, c la velocità della luce nel ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute Milano, per Verona e Venezia. Vi sono linee tramviarie elettriche per Gardone Val Trompia e Tavernole, per Gussago, per ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] sovrastruttura ferroviaria, i pali per la trazione elettrica, le canalette portacavi e la recinzione che delimita singola campata, cioè del tratto di impalcato compreso tra due pile, l'altezza h delle pile e lo spessore s dell'impalcato (fig. 4 D).
...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] forte induttanza, si pone un condensatore di grande capacità, si stabiliscono in esso e attraverso all'arco delle oscillazioni elettriche permanenti che si rivelano con un suono e che costituiscono il fenomeno dell'arco cantante (Duddell, fig. 3). La ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] negative dall'altra; e allora, dette ρ1 e ρ2 le densità elettriche dalle due parti, e r1, r2 le distanze dei punti corrispondenti condensatore col reoforo positivo (per esempio) d'una batteria di pile o di accumulatori, a potenziale V, e l'altra ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] dell'elettricità galvanica sono rappresentati dalle pile, dagli accumulatori e dalla stessa corrente stradale.
Pile. - Fondate sul principio della trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica, sono costituite dalla combinazione d'un ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] polarizzazione catodica per impedire il funzionamento delle pile elettrochimiche di corrosione, e quello degli inibitori si è accompagnata una regolare diminuzione dei consumi di energia elettrica per unità di peso del prodotto; questa diminuzione va ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] difficilmente possano gareggiare con altri mezzi di cui disponiamo per la produzione di corrente elettrica, quali le pile (v.), le macchine dinamo-elettriche (v.), e i trasformatori (v.), muniti di raddrizzatori, ove occorra corrente continua (v ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] usato, viene accuratamente graduato mediante una serie di potenziali noti, fornita di solito da una batteria di piccole pile o accumulatori (v. elettriche, misure).
Quando l'ago è sospeso mediante un filo di seta, la cui torsione è molto piccola, si ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...