MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] -593; G. Boccardo, Nuova Enciclopedia italiana, I-XXXI, Torino 1875-96, ad voces: Cuneo (ingranaggio a); M., G.; Pileelettriche; D. Minotto, Chronik der Familie Minotto. Beiträge zur Staats- und Kulturgeschichte Venedig, I-III, Berlin 1901-06, I, p ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] termine del servizio militare di leva nel Genio (1928), fu assunto quale consulente tecnico dalla fabbrica di pileelettriche della Società radiotelefonica italiana.
Nel 1931 rientrò come assistente all'università e qui svolse per conto del ministero ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] (pile); teoria degli elettromotori; galvanometro e reelettrometro; correnti indotte e derivate; azione magnetizzante delle correnti elettriche istantanee; magnetismo; elettro-plastica, elettro-grafia ed elettro-metallocromia; elettro-fisiologia ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] da un solo operaio, iniziò a fabbricare apparecchi di fisica e di geodesia, macchinette elettriche per gabinetti scolastici, pile, accumulatori e apparecchi elettromedicali. Un certo successo nelle vendite gli consentì nel 1893 di costituire ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] , di passaggio, in quel periodo, nella capitale ligure – vennero ripetute varie esperienze elettrologiche e costruite macchine voltiane (pile metalliche ed elettriche, queste ultime non inferiori, per resa meccanica, ai già notevoli apparecchi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] mutazione delle specie botaniche indotte elettricamente, tra cui Teoria genetica sulle “mutazioni elettriche” ottenute da Alberto Pirovano : la prétendue intervention de l’inventeur de la pile dans la controversie sur la sexualité végétale (in ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] alla pila di Volta, di recente invenzione. Alle pile, che chiamava "elettromotori", si interessò poi sempre ariete del D. può quindi essere considerato un precursore dei motori elettrici. Esso venne perfezionato in seguito con l'introduzione di vari ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...