CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] la prima guerra mondiale nelle squadriglie aeree dell'esercito, il 29 genn. 1916 prese il brevetto di pilota sul velivolo Blériot, e quello di pilotamilitare, sullo stesso velivolo, il 16 maggio 1916. Il 25 marzo 1917 raggiunse il grado di tenente ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza classe ed il 26 giugno 1864 sottotenente di , fasc. 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] per quattro anni, insegnò fisica tecnica presso l'accademia militare.
Nel 1906 il B., che nel frattempo aveva raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei palloni pilota di cui il B. fu uno degli iniziatori in Italia, sulla ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...