Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi, e i piloti potevano scegliere la direzione di decollo e di atterraggio in modo da avere aeronautico. Gli a. militari sono beni del demanio militare aeronautico (art. 692 c. nav.). Le ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] però innumerevoli: per es., nel 2004 l'aeronautica militare statunitense ha lanciato alcuni programmi di ricerca per studiare la necessità. I moderni caccia multiruolo e i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...]
Sono oggi in funzione alcune decine di installazioni pilota, per lo più presso laboratori di fisica. Le (USA) in connessione principalmente con un programma di FEL per uso militare, è capace di accelerare correnti medie di elettroni nell'ordine di 1A ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] caso, essere integrati con sondaggi con palloni piloti.
Palloni piloti. - I palloni piloti sono palloncini di gomma, del diametro iniziale servizio aerologico italiano" alle dipendenze dell'aeronautica militare, il quale, oltre all'osservatorio di ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] per la navigazione (quali il radar e il pilota automatico), che richiedono il collegamento alla girobussola. Di correttore dell'angolo delta. Sono buone girobussole per l'impiego militare la "Beta 3" della Microtecnica, varî tipi della Sperry ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] - del programma Hermes, che è stato limitato a ricerche pilota nel settore della dinamica dei fluidi fortemente ionizzati e rarefatti. della sonda Clementine, concepita in ambiente militare e successivamente utilizzata dalla NASA per analizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] il movimento sviluppato da braccia, gambe e testa del pilota. Nei primi anni del Cinquecento, epoca cui risale il il rientro a Firenze (dove per alcuni mesi è ingegnere militare per Cesare Borgia), studi molto più concreti e riflessioni sulle armi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] .
Il conduttore dell'attraversamento dello Stretto di Messina ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0 , 11, p. 1111), tanto nella marina militare quanto in quella mercantile. Si tratta di vere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il progenitore dei missili V2. Il 3 ottobre l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base . La società statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto per caso nel 1938 da ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] accordo di collaborazione tra il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e il Servizio meteorologico tedesco), altri sono stati mirate consiste in aerei attrezzati, con o senza pilota, palloni sonda e razzi lanciabili da piattaforme sul ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...