Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959). Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilotamilitare e pilota collaudatore. [...] la sua prima missione con la STS-75 Space Shuttle Columbia dove ha ricoperto, primo italiano nella storia, il ruolo di mission specialist. Nello stesso anno ha lasciato l’ESA ed è stato assunto da Alenia Aeronautica come Capo pilota collaudatore. ...
Leggi Tutto
Vittori, Roberto. – Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilotamilitare negli Stati Uniti nel 1986. [...] dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, nel 2002 ha partecipato alla missione Marco Polo, pilotando nel 2005 la navicella Soyuz TMA-6 nell’ambito della missione Eneide; tra le sue missioni successive vi è ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli (2005). Dal 2005 al 2006 ha completato la sua formazione di aviatrice militare diventando pilota di caccia presso la Sheppard air force base di Wichita Falls (Texas). Capitano dell'Aeronautica ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] della NASA nel 1996, nel 2001 ha partecipato alla missione STS-108 in qualità di pilota dello Space Shuttle Endeavour e nel 2006, a bordo dello Space Shuttle Discovery, alla missione STS-121; comandante nel 2008 della missione STS-124 e nel 2011 ...
Leggi Tutto
Nella moderna terminologia militare, bersaglio (per esercitazione) navale o aereo telecomandato, o velivolo comandato a distanza e privo di pilota, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, [...] ma anche di disturbo e inganno nella guerra elettronica ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] terra (tracking) o da bordo, da un pilota automatico o da un astronauta; comunque il volo M. per usi militari
Classificazione e caratteristiche principali. I m. per uso militare sono distinti in tre categorie, a seconda della gittata: m. tattici ( ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] nei velivoli tattici o da addestramento e in quelli senza pilota, è stato superato dal t. a due flussi ( 18 mg/s per N di spinta.
Per ottenere in ambito militare ridotti consumi specifici a velocità subsoniche e spinte elevate a velocità supersoniche ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] delle variazioni di assetto, quota, velocità e direzione impostate dai piloti per mezzo dei comandi di volo. La distribuzione delle masse e e il comportamento dell’aeromobile.
Nel campo militare, i simulatori di volo sono indispensabili per ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] di un ghiacciaio in corrispondenza di pozze d’acqua.
Scienza militare
R. di tiro (o di dispersione) L’insieme delle tracce cerchio, del sistema dei venti (➔ vento). R. del pilota Cerchio analogo al precedente, usato a bordo prima dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] aspiranti p. è accertata dagli istituti medico-legali dell’Aeronautica militare e va convalidata periodicamente a seconda della licenza acquisita. Una licenza consente di pilotare aeroplani secondo le abilitazioni possedute. Le scuole di pilotaggio ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...