FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] seguito grazie alla conoscenza del pilota U. Sivocci, divenne collaudatore a Milano alla Costruzioni meccaniche il figlio Dino e nei mesi seguenti morirono alcuni fra i suoi migliori piloti. Nel marzo del 1957 perse la vita durante una prova a Modena ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., con cui l’Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... ...
Leggi Tutto
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica da lui fondate e che rappresentano a tutt'oggi una punta di diamante sia nelle competizioni di Formula 1 sia nell'industria ... ...
Leggi Tutto
Industriale meccanico, nato a Modena il 18 febbraio 1898. Dopo aver prestato, dal 1920 al 1940, la propria opera presso l'Alfa Romeo, cominciando come corridore e terminando come direttore del reparto corse, ha creato (1940) a Maranello (Modena) uno stabilimento per la costruzione di automobili sportive ... ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] e infine pilota nella "squadra corse" fin dalla costituzione. Tutta l'attività agonistica si svolse per i colori dell'Alfa Romeo, eccetto alcune corse dell'anno 1933.
Il C. aveva iniziato nel 1913, col secondo posto nella "classe libera" della corsa ...
Leggi Tutto
AGELLO, Francesco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota.
Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] al Centro sperimentale di Guidonia e, capitano, nel 1936 assegnato all'ufficio di sorveglianza tecnica in qualità di collaudatore. Collaudando un apparecchio militare cadde a Milano il 26 nov. 1942.
Al primato conseguito nel 1933 dall'A. si ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...