• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
81 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [81]
Storia [57]
Trasporti [45]
Ingegneria [31]
Geografia [21]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Sport [16]
Economia [14]
Cinema [14]

McCain, John

Enciclopedia on line

McCain, John McCain, John. -  Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] Accademia navale di Annapolis (1958), ottenuto il brevetto di pilota, è entrato nell'aviazione di Marina, restandovi fino al su varie questioni, dalla contrarietà alla presenza militare statunitense in Libano alle aspre critiche alla gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA IN IRAQ – ARIZONA – ALASKA – LIBANO

Radev, Rumen

Enciclopedia on line

Radev, Rumen. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Dimitrovgrad 1963). Specializzato all’Accademia di guerra aerea di Maxwell, pilota dell’Aeronautica militare dal 1987, ne è divenuto successivamente [...] vicecomandante (2009-14) e comandante (2014-16); dal 2002 al 2005 ha comandato la base aerea di Ignatievo. Candidatosi come indipendente con il supporto dal Partito socialista alle presidenziali del 2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DIMITROVGRAD – BULGARIA – UE

Piazza, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Piazza, Carlo Maria Aviatore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1917); ufficiale d'artiglieria, ottenuto il brevetto di pilota civile e militare, fu primo nel concorso di volo Bologna-Ferrara-Venezia (1911). Partito per la guerra [...] volta nella storia dell'aviazione un volo sul nemico e, nel dic. 1911, con macchina da lui ideata, ottenne le prime fotografie aeree di guerra. Si segnalò anche nella prima guerra mondiale ottenendo, nel 1916, la medaglia d'argento al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

Frèri, Prospero

Enciclopedia on line

Aviatore italiano (Napoli 1892 - Roma 1965). Pioniere dell'aviazione italiana, pilota dal 1913, prese parte attiva alla prima guerra mondiale; dal 1921 si dedicò allo studio del paracadute e realizzò, [...] al tecnico Giuseppe Furmanik, il primo modello di paracadute "Salvator" che, migliorato e modificato, fu adottato dall'aeronautica militare italiana. In seguito fondò una fabbrica per la costruzione di paracadute, di cui egli stesso progettò numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMA

Scaróni, Silvio

Enciclopedia on line

Scaróni, Silvio Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro [...] al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo del re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – AVIATORE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaróni, Silvio (1)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] anche lunghi: per es., in Romagna, in qualità di ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia (1502), a Piombino e infine anatomia e le potenzialità dinamiche del corpo umano, cioè del pilota della macchina; infine, il fluido aereo in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ’arco di otto anni (Il tragico quotidiano, Firenze 1906; Il Pilota cieco, Napoli 1907; Parole e sangue, Napoli 1912; Buffonate, scrivere chiaro durante il conflitto – che sul piano politico e militare anche il civile è condannato, in tempo di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Nuova Zelanda (la Nuova Zelanda assurge in quegli anni a Paese pilota dell’arbitrato statale sui conflitti di lavoro), che allo stesso tema il potere politico, quello economico e quello militare. Solo nel breve periodo l’esperimento comunista può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nella capitale inglese il 24 seguente risalendo senza pilota il Tamigi fino a Sheerness; un’azione 43-44-45, Genova 1865; I fatti di Lissa, Torino 1866; Diario politico-militare dell’ammiraglio C. di P. nella campagna navale degli anni 1860-1861, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] quale il poeta guardò il mondo (ma gli risparmiò il servizio militare e in un’occasione, forse, gli fece salva la vita: , insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – esperimento pilota di pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotàggio
pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali