FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di organizzazione tecnica delle bigattiere provenienti dalle esperienze pilota del francese Camille Beauvais a Senart. Con la adoperò in seguito per mettere in piedi un corpo militare-territoriale con compiti di fiancheggiamento alle truppe regolari. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] l’azienda in una sorta di ufficio studi per la Marina militare.
I dispositivi del 1935-38, sull’applicazione del radiomir visibilità. Si trattava, in particolare, di fornire al pilota precise indicazioni ottiche e creare un sistema di comunicazioni, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato pilota di terza classe ed il 26 giugno 1864 sottotenente di , fasc. 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] designò, su incarico del governo argentino, astronomo e pilota (responsabile, quindi, della parte scientifica) della spedizione medaglia d'argento e la nomina a maggiore di cavalleria del genio militare.
Morì il 14 maggio 1857 a Buenos Aires.
Il D. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] mondiale Piccioni si arruolò volontario fra i bersaglieri e poi in aviazione con un incarico di istruttore pilota presso il campo militare di Cascina Costa. Alla fine del conflitto si stabilì definitivamente a Torino, dove si laureò e intraprese ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] armi nel settembre 1916, combatté come fante e pilota aviatore. Dopo la smobilitazione riprese l’attività giornalistica Daua. L’impresa gli valse la medaglia d’argento al valor militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] le notevoli capacità imprenditoriali, tanto da farne un'azienda pilota, un punto di riferimento per tutti gli agricoltori che fu determinante ai fini dell'indebolimento dell'apparato militare di Hailè Selassiè. Non soltanto riuscì a neutralizzare ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Convair la flotta Alitalia si arricchì, sempre con Pivetti come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della è conservato presso la famiglia.
Per un inquadramento dell’aeronautica militare e civile cfr. R.E.G. Davies, A history ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] -38; la breve parte del tenente Binelli in Luciano Serra pilota di G. Alessandrini (1938) non valse per allora a giovani del tempo di guerra divisi tra l'amore e il dovere militare, dall'altra come Corrado Silla nel fascinatorio Malombra di M. Soldati ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il diploma di osservatore e poi quello di pilota di idrovolanti. Nel 1918 divenne, comandante del III, decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido di guerra, si spense a Roma il 26 ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...