CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] l'arrivo del C. "bravo come nautico, bravo come militare, più bravo come cittadino...". Un mese dopo il C. . si rifugiò nel feudo materno di Calvizzano insieme con il fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo erede universale -, ma ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il alle ore 11 del 14 febbr. 1920 insieme con un altro aereo pilotato da G. Masiero (i primi quattro aerei erano già partiti tra ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] il motociclismo indusse il G. a misurarsi anche come pilota, ruolo in cui riscosse successi e riconoscimenti.
Nel 1908 la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il successo della Saturno fino alla ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] d'aviazione" e inviato a seguire i corsi della scuola di pilotaggio dell'aviazione militare francese a Reims, dove il 9 luglio 1912 conseguì il brevetto di pilota. Nel 1913, partecipando alle manovre dell'arma di cavalleria, dimostrò le grandi ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] , lo scelse come ufficiale di rotta e secondo pilota nella trasvolata delle due Americhe.
La trasvolata ebbe aeronautica, a cura di L. Mancini, Milano 1936, ad vocem; Encicl. militare, III, ad vocem; Grande Dizionario encicl. Utet, VI, ad vocem; ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] addestramento. Nel 1915 conseguì il brevetto di pilota, e come aspirante ufficiale del genio pilota fu inviato sul fronte dell'Isonzo. Si pirotecnico romano, al Gianicolo, nuovi mezzi per uso militare.
Il 29 luglio 1928, mentre sperimentava nel suo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ’arco di otto anni (Il tragico quotidiano, Firenze 1906; Il Pilota cieco, Napoli 1907; Parole e sangue, Napoli 1912; Buffonate, scrivere chiaro durante il conflitto – che sul piano politico e militare anche il civile è condannato, in tempo di guerra, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nella capitale inglese il 24 seguente risalendo senza pilota il Tamigi fino a Sheerness; un’azione 43-44-45, Genova 1865; I fatti di Lissa, Torino 1866; Diario politico-militare dell’ammiraglio C. di P. nella campagna navale degli anni 1860-1861, I ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] quale il poeta guardò il mondo (ma gli risparmiò il servizio militare e in un’occasione, forse, gli fece salva la vita: , insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – esperimento pilota di pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di organizzazione tecnica delle bigattiere provenienti dalle esperienze pilota del francese Camille Beauvais a Senart. Con la adoperò in seguito per mettere in piedi un corpo militare-territoriale con compiti di fiancheggiamento alle truppe regolari. ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...