FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Marmora di Torino, dove venne ammesso al primo corso per allievi piloti. Il 21 genn. 1914 ricevette il battesimo dell'aria e grado. Il 25 agosto dello stesso anno conseguì il brevetto militare nella 12ª squadriglia di Verona e passò quindi alla 11ª ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] Destinato al basso Adriatico, si distinse subito come pilota da ricognizione nei suoi voli sulle basi della flotta il 30 dic. 1916 ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli fu affidato - nonostante ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] marinaio di terza classe, ma già nel 1873 veniva assunto come secondo pilota sulla corvetta "Governolo", a bordo della quale compì una lunga crociera. Congedato dal servizio militare nel 1874, tornò a navigare e, dopo alcuni anni, nel 1881 riuscì ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] , studioso autorevole di aeronautica, allora allievo dell'accademia militare.
Nel 1911 il F. pubblicò a Torino il giorno 24 effettuava due voli ad oltre 35 metri di quota pilotato dal figlio Mario.
Il biplano partecipò a Firenze dal 28 marzo ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] nuovo metodo di propulsione e convinse la marina militare ad iniziare lo studio di varie applicazioni navali 11 primi e 24 secondi per compiere il percorso di 475 km. Lo stesso pilota, con a bordo l'ingegner G. Pedace, effettuò l'anno dopo, con un ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica ) e il figlio, giovane ufficiale di marina e valoroso pilota d'aviazione, gli rivolgevano da Fiume a fine settembre e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] alla 1ª squadriglia idrovolanti di Venezia come pilota e istruttore. Poco tempo dopo costruì un Mencarelli, A. G., Roma 1969; L'opera scientifica di A. G., ingegnere militare, a cura di B. Lattanzi, Roma 1992 (con bibliogr. delle opere del G ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] , il D. compì la prima ascensione in Italia con un pallone militare non vincolato al suolo. L'ascensione avvenne l'11 giugno, al col Forlanini il D., che aveva conseguito il brevetto di pilota di dirigibile nel 1906, si occupò anche dell'idroplano. ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] Su quel campo il C. si infortunò precipitando il 6 maggio 1909. Divenuta poi la scuola civile militare, conseguì a Centocelle il brevetto n. 1 di pilota rilasciato dall'Aero Club d'Italia in data 10 maggio 1910, seguito dal tenente del genio Umberto ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] per quattro anni, insegnò fisica tecnica presso l'accademia militare.
Nel 1906 il B., che nel frattempo aveva raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei palloni pilota di cui il B. fu uno degli iniziatori in Italia, sulla ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...