CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] cui apparteneva il sommergibile di cui era pilota Nazario Sauro.
Caratteristica di tali sommergibili era ritirato negli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Ufficiostor. della Marina militare, I sommergibili italiani, 1895-1971, Roma 1971, pp. 120, 125, ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] Nel 1925 il B. entrò, per concorso, nel Servizio chimico militare, ove svolse la sua attività fino alla morte.
Durante questo negli anni dal 1937 al 1940 a dirigere un reparto di impianti-pilota, il B. ottenne, tra l'altro, brillanti risultati per la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] il grado di tenente, in varie scuole di pilotaggio. Alla fine della guerra lasciò l'aeronautica militare e continuò la sua opera, come pilota civile, a Milano e a Catania.
Nel 1929 egli fu incaricato di effettuare il rilevamento aerofotogrammetrico ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] 'aviazione, in qualità di osservatore. Successivamente fu pilota e comandante dello stormo volontari dell'aria della squadra dipendenze di G. D'Annunzio, guadagnandosi una medaglia al valor militare e due croci di guerra.
Nel primo dopoguerra aderì al ...
Leggi Tutto
AGELLO, Francesco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota.
Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] di Guidonia e, capitano, nel 1936 assegnato all'ufficio di sorveglianza tecnica in qualità di collaudatore. Collaudando un apparecchio militare cadde a Milano il 26 nov. 1942.
Al primato conseguito nel 1933 dall'A. si ispira il brano sinfonico ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...