Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , come quella di New York? E che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato , dato che non possono permettersi di competere né sul piano militare né su quello politico. Per i più potenti, è invece ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per il piano 1971-1975 (cui erano allegati 12 ‛progetti pilota' ed il ‛progetto Venezia') - ovvero, come adesso naturalmente, deroghe particolari. Si pensi, ad esempio, all'organizzazione militare (della quale - ripetiamo - qui non ci si occupa) ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’aereo le regole del volo strumentale adottato praticamente per tutto il traffico militare e civile, dati i rischi di collisione del volo a ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] generiche del lavoro umano, il commercio, la pubblicità, la vita militare. Il suo scopo è quello di collocare "l'uomo adatto militari dell'aeronautica per l'esame psicofisiologico dei piloti, esistono anche numerosi laboratorî di psicotecnica per l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel golfo era pericolosa, e si offrirono di chiamare un pilota esperto per pochi riyāl. Ma "il nostro orgoglioso e testardo evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del XVI secolo fu dovuta al perfezionamento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] cui ambito doveva stabilirsi tra l’altro se il pilota coinvolto avesse ricevuto un addestramento adeguato. Secondo l’ tra le altre la norma incriminatrice in materia di associazioni di carattere militare (d.lgs. 14.2.1948, n. 43), pur non essendo ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] Consiglio europeo nella forma del «progetto pilota volontario». Un primo programma biennale di /778 del Consiglio del 18.5.2015 relativa a un’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale (EUNAVFOR MED). La risoluzione ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...