• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
57 risultati
Tutti i risultati [327]
Storia [57]
Biografie [81]
Trasporti [45]
Ingegneria [31]
Geografia [21]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Sport [16]
Economia [14]
Cinema [14]

FERRARIN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIN, Arturo Giuseppe Sircana Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra. Al termine dei conflitto il alle ore 11 del 14 febbr. 1920 insieme con un altro aereo pilotato da G. Masiero (i primi quattro aerei erano già partiti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCO DE PINEDO – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIN, Arturo (3)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] regolazione dei motori. Gli strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’aereo le regole del volo strumentale adottato praticamente per tutto il traffico militare e civile, dati i rischi di collisione del volo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] offesa e mezzi di difesa, che la storia del progresso militare ha conosciuto da sempre nei campi più svariati. Passi ali di tela e strumentazione minima, affidati essenzialmente all’abilità del pilota, si passò, nell’arco di meno di un secolo, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

manovra

Enciclopedia on line

economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] titoli per trarre profitto dalle variazioni di esso. Scienza militare Complesso di atti compiuti da una unità dell’esercito, precisione intorno ai tre assi in risposta ai comandi del pilota; al suolo, la facilità a effettuare spostamenti e rotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO – SPESA PUBBLICA – CARENA – SCAFO

McCain, John

Enciclopedia on line

McCain, John McCain, John. -  Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] Accademia navale di Annapolis (1958), ottenuto il brevetto di pilota, è entrato nell'aviazione di Marina, restandovi fino al su varie questioni, dalla contrarietà alla presenza militare statunitense in Libano alle aspre critiche alla gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA IN IRAQ – ARIZONA – ALASKA – LIBANO

dimostrativo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] manifestazione del proprio disagio e delle proprie pretese. Scienza militare Azione d. Quella con cui si distrae l’attenzione ricerca esplorativa condotta in scala di laboratorio e pilota, destinato a dimostrare la trasferibilità in scala piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MILITARIA – NUCLEARE
TAGS: PSICOLOGIA

invisibile

Enciclopedia on line

Economia Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] visibili (di merci). Scienza militare Nella terminologia militare aeronautica, di bersaglio volante caratterizzato direzioni non concordi con quella di volo, tettuccio del pilota ricoperto con materiali speciali per evitare l’eventuale riflesso radar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUSOLIERA – RADAR

Piazza, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Piazza, Carlo Maria Aviatore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1917); ufficiale d'artiglieria, ottenuto il brevetto di pilota civile e militare, fu primo nel concorso di volo Bologna-Ferrara-Venezia (1911). Partito per la guerra [...] volta nella storia dell'aviazione un volo sul nemico e, nel dic. 1911, con macchina da lui ideata, ottenne le prime fotografie aeree di guerra. Si segnalò anche nella prima guerra mondiale ottenendo, nel 1916, la medaglia d'argento al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

Frèri, Prospero

Enciclopedia on line

Aviatore italiano (Napoli 1892 - Roma 1965). Pioniere dell'aviazione italiana, pilota dal 1913, prese parte attiva alla prima guerra mondiale; dal 1921 si dedicò allo studio del paracadute e realizzò, [...] al tecnico Giuseppe Furmanik, il primo modello di paracadute "Salvator" che, migliorato e modificato, fu adottato dall'aeronautica militare italiana. In seguito fondò una fabbrica per la costruzione di paracadute, di cui egli stesso progettò numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMA

Scaróni, Silvio

Enciclopedia on line

Scaróni, Silvio Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro [...] al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo del re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – AVIATORE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaróni, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotàggio
pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali