• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
45 risultati
Tutti i risultati [327]
Trasporti [45]
Biografie [81]
Storia [57]
Ingegneria [31]
Geografia [21]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Sport [16]
Economia [14]
Cinema [14]

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777) Guido Guidi Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] giorno successivo alle ore 16. Un apparecchio tipo Cant Z 509, pilotato da Stoppani e Gorini, conquistava il 30 marzo 1938 i primati civile, e i tipi S 67 ed S 78 per uso militare. Ha anche creato l'anfibio sportivo S 80. Buone costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATLANTICO DEL NORD – OCEANO PACIFICO – DA RICOGNIZIONE – DURALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

MARTIN, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, James, Sir Alberto Mondini Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] relativo e per il minor tempo a disposizione, non consentono al pilota di abbandonare il velivolo incidentato con le sole sue forze. La Martin-Baker è stato adottato anche dall'Aeronautica Militare italiana, prodotto su licenza dalla SICAMB (Società ... Leggi Tutto

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECOZZI, Amedeo Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] nella sua opera Il dominio dell'aria (1921). Favorevole all'unità e autonomia tecnico-organizzativa dell'aviazione militare, affermò peraltro la necessità di una integrale cooperazione addestrativa-operativa delle tre forze armate terra-aria-mare ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – SOMALIA – CACCIA – ROMA

VALLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE, Giuseppe Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] perciò nominato generale d'armata aerea per merito di guerra. Pilota di aeroplano e d'idrovolante, partecipò, come capo di per merito di guerra e due medaglie d'argento al valor militare, conquistate durante la guerra mondiale, la medaglia d'oro al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZAPELLONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPELLONI, Federico Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] , una di bronzo e della croce di guerra al valor militare per azioni di bombardamento aereo, gli venne conferita nel maggio al valore militare con la seguente motivazione: "Superando le già ben note e fulgide sue qualità di pilota da bombardamento ... Leggi Tutto

WHITTLE, Sir Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITTLE, Sir Frank Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] militare, ha svolto (1948-52) le funzioni di consulente tecnico della BOAC per la propulsione a getto. È soprattutto noto come pioniere della propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il suo primo turbogetto con compressore centrifugo ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTLE, Sir Frank (1)
Mostra Tutti

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Convair la flotta Alitalia si arricchì, sempre con Pivetti come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della è conservato presso la famiglia. Per un inquadramento dell’aeronautica militare e civile cfr. R.E.G. Davies, A history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Marmora di Torino, dove venne ammesso al primo corso per allievi piloti. Il 21 genn. 1914 ricevette il battesimo dell'aria e grado. Il 25 agosto dello stesso anno conseguì il brevetto militare nella 12ª squadriglia di Verona e passò quindi alla 11ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] , studioso autorevole di aeronautica, allora allievo dell'accademia militare. Nel 1911 il F. pubblicò a Torino il giorno 24 effettuava due voli ad oltre 35 metri di quota pilotato dal figlio Mario. Il biplano partecipò a Firenze dal 28 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] nuovo metodo di propulsione e convinse la marina militare ad iniziare lo studio di varie applicazioni navali 11 primi e 24 secondi per compiere il percorso di 475 km. Lo stesso pilota, con a bordo l'ingegner G. Pedace, effettuò l'anno dopo, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotàggio
pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali